Uomo politico danese (n. Hagenskov 1606 - m. sul Reno 1664); di nobile famiglia, sposò (1636) Leonora Christine, figlia di re Cristiano IV. Membro del Rigsraad e maestro di Corte, alla morte del suocero [...] al minimo i poteri del nuovo re Federico III, che però si liberò di lui accusandolo di aver commesso truffe. U. riparò in Svezia (1651), e fu consigliere di re CarloX Gustavo durante la guerra contro la Danimarca (1657-58). Dopo aver tentato invano ...
Leggi Tutto
Generale (Stoccolma 1625 - ivi 1703). Addetto al quartier generale diCarloX (1656-60), fu incaricato d'esaminare (1658) lo stato dei ghiacci sul Belt, così che CarloX poté invadere la Danimarca da quel [...] della Livonia (1696), salvò (1700) Riga dall'improvviso attacco d'Augusto il Forte, re di Polonia. Nel 1702 si ritirò a vita privata. Preparò una grande raccolta di disegni topografici della Svezia, uscita postuma (Suecia antiqua et hodierna, 1716). ...
Leggi Tutto
Nome, fino al 1945, della località di Polessk, nella Repubblica russaFederico Guglielmo. Trattato di L. Fu concluso nel 1656 fra il grande elettore Federico Guglielmo e CarloX Gustavo diSvezia e pose [...] fine ai vincoli di vassallaggio tra il ducato di Prussia e della Varmia e la Svezia. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di Urbano VIII, e Giovanni Battista Pamphili, il futuro Innocenzo X. Fu forse proprio l'acquisita familiarità con i più alti ambienti di Curia a spingere Carlo fu quello di assicurare un sontuoso funerale alla regina Cristina diSvezia, morta nell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di Danimarca (1286-1319), che aveva imprigionato l'arcivescovo di Lund, metropolitano di Danimarca e Svezia.
Nel medesimo programma didi far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi 1889), pp. 493-529; F. X. Funk, Zur Bulle Unam sanctam, ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] re il cardinale Carlodi Borbone con il nome diCarloX, pur essendo prigioniero di Enrico di Navarra. A questo di sollecitare gli Asburgo alla designazione di un candidato. Nell'agosto del 1587 avvenne la doppia elezione di Sigismondo diSvezia ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Prussia, Russia, Spagna, Svezia e Norvegia, Svizzera) ai che venne sostituito con Carlo Cadorna. A Pietroburgo fu inviato Caracciolo Di Bella dal 1867 al DDI, X, 1861-1870, doc. 58, p. 63). Nigra però, rispondendo ai voleri di Visconti Venosta ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] Roma. La prima, la Roma antica, fra il IX e il X secolo aveva abbandonato la fede ortodossa, decadendo dalle sue prerogative, la seconda dominio ottomano, oppure quando sconfisse il sovrano diSvezia, Carlo XIII a Poltava (1709). Qualche anno prima ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora diCarlo Boldù, che gli [...] di una maschera d'ortodossia.
Preceduto di pochi mesi da una Lettera di ragguaglio della battaglia seguita tra 'l re diSvezia gli Unisoni, in Biblioteca naz. Marciana, Mss. it., cl. X, 115 [=7193], per cui cfr. anche Genova, Biblioteca universitaria, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] del contrastato insediamento mantovano diCarlo Gonzaga Nevers e dell "unito in tutto", laddove attribuirà ad Innocenzo X la estraneità della S. Sede alla fase contattato da Cristina diSvezia desiderosa del suo apporto ai primi sondaggi di pace con ...
Leggi Tutto