• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
179 risultati
Tutti i risultati [179]
Biografie [124]
Religioni [39]
Storia [38]
Arti visive [20]
Letteratura [18]
Storia delle religioni [11]
Musica [10]
Diritto [9]
Diritto civile [7]
Scienze politiche [3]

SANVITALE, Antonio Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Antonio Francesco Simona Negruzzo – Dei conti di Fontanellato, nacque a Parma il 10 febbraio 1660 da Luigi, conte di Belforte, e dalla sua seconda moglie, Margherita Talenti Fiorenza dei [...] di Odoardo Farnese alla corte di Savoia e a Roma, presso la regina Cristina di Svezia, e morì nel 1674. Il fratello di ’altro fratello, Carlo, anch’egli cavaliere gerosolimitano, fu maestro di camera del duca ecclesia diebus IX. X. et XI. Maii ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – FERDINANDO GALLI BIBIENA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ANTONIO MARIA VALSALVA – ARCIVESCOVO DI MILANO

GINETTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi. La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] Mss., IV.30: A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci; Montpellier, Bibliothèque interuniversitaire, École de Médecine, H.258, n. 3 (lettera del G. a Cristina di Svezia); [L. Queba e Tuna], Il fiorfenice, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZINI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZINI, Francesco Maria Valentina Gallo Nacque a Roma il 4 ott. 1680 da Sebastiano e Orsola Maria Neria, bolognese. La famiglia del padre, fiorentina, si era trasferita nell'Urbe al seguito di Cristina [...] di Svezia, di cui Sebastiano fu uomo di fiducia. Il L. studiò lettere e filosofia presso il Collegio romano diretto dai gesuiti e nel 1702 entrò nella Compagnia. La scelta tuttavia si rivelò non congeniale e dopo poco meno di un anno lasciò l'Ordine, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRIGATTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIRIGATTI, Lorenzo Donatella Pegazzano SIRIGATTI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 16 settembre del 1557 (Ghirlandaria..., 2017), da Niccolò (m. 1578), ricco mercante di lana e seta, e da Cassandra, figlia [...] nel 1625 con una dedica a Sigismondo Vasa, principe di Polonia e di Svezia, e almeno da una traduzione inglese del 1756. XVIII (ante 1835), X, Firenze 1976, pp.139 s.; A.M. Testaverde Matteini, 1608: l’ingresso in Firenze di Maria Maddalena d’Austria ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – MARIA MADDALENA D’AUSTRIA – FERDINANDO I DE’ MEDICI – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO

PIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Alessia Ceccarelli PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] il pontificato di Innocenzo X, ricevette il titolo di S. Maria in Domnica (1654) e fu legato a Urbino (1654). Dopo la morte del padre (1649) resse di fatto la primogenitura, cui aveva rinunciato per prendere i voti (come già lo zio Carlo Emanuele), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – SAN GREGORIO DA SASSOLA – PRIMA GUERRA DI CASTRO – PINACOTECA CAPITOLINA – SAN FELICE SUL PANARO

RADULOVICH, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADULOVICH, Niccolo Giampiero Brunelli RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] Quando giunse notizia della scomparsa anche del re di Spagna, Carlo II d’Asburgo, esortò i cardinali della poetica dell’Accademia Reale di Cristina di Svezia, in Letteratura, arte e musica alla corte romana di Cristina di Svezia, a cura di R.M. Caira ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II D’ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA

DAL PORTICO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PORTICO, Vincenzo Laura Ronchi De Michelis Nacque a Lucca dal nobile Girolamo il 4 marzo 1520. Intrapresa la carriera ecclesiastica, prestò a lungo servizio nella Curia romana e fu governatore delle [...] di una nuova coalizione in difesa dei cristiam minacciati: Filippo II di Spagna, Carlo IX di Francia e l'imperatore Massimiliano II avevano promesso di di Giovanni III di Svezia ; IX, ibid. 1925, ad Indicem; X, ibid. 1928, ad Indicem; Portico Wincenty ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIBERT, Giacomo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIBERT, Giacomo d' Silvana Simonetti Conte, costruttore del primo teatro musicale pubblico in Roma, nacque a Parigi nel 1626, figlio di Giacomo, consigliere del re Luigi XIII e sovrintendente delle [...] di Francesco Cavalli Scipione Affricano (libretto di N. Minato), preceduto da un prologo di circostanza in lode di Clemente X e Cristina di Svezia A., desideroso di ottenere da Carlo Emanuele II qualche carica onorifica a corte e di stabilirsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA CASIMIRA DI POLONIA – ALESSANDRO STRADELLA – ALESSANDRO SCARLATTI – CRISTINA DI SVEZIA – FRANCESCO CAVALLI

DURAZZO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Carlo Emanuele Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo. Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] di tutti" - e dopo aver segnalato alcuni casi di solidarietà dimostratigli (tra cui quello della regina Cristina di Svezia, "principessa che ad una profonda erudizione di Sauli di Francesco; con i quattro figli di Giovanni Stefano (Carlo Emanuele e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BEVERINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEVERINI, Bartolomeo Nicola De Blasi Nacque a Lucca il 3 maggio 1629 da Bernardo, agiato mercante, e da Chiara Pierotti. Affidato, per gli studi, a Pietro Lombardi, curato della pieve di S. Paolo nei [...] di Poesie (Roma 1666), dedicata a Cristina di Svezia, poesie non prive di qualche pregio per una certa qual maggiore vigoria di XIX Carlo Lodovico di Borbone duca di Lucca, cedendo alle pressioni di Lazzaro Papi, di Pietro Giordani e di Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LODOVICO DI BORBONE – ANTONIO MAGLIABECHI – CRISTINA DI SVEZIA – GIROLAMO BUONVISI – ANGELICO APROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVERINI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali