BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] diCarlo Alberto e musicato dal maestro R. Manna. Scoppiata la guerra, il B. accorse, ai primi didi indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza con l'Inghilterra, un vagheggiamento infine di in Rivista di Roma, X (1906), ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Milano, dove Carlo frequentò il liceo classico Beccaria, iscrivendosi poi alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pavia. Dopo Francia dove lui stesso aveva una società, Les films Concordia, e una partecipazione nella Rome-Paris Film di ...
Leggi Tutto
ERRERA, Carlo
Graziella Galliano
Nacque a Trieste, da Cesare, veneziano, e da Luigia Fano, il 3 dic. 1867. Dopo gli studi a Venezia, e quindi a Firenze dove la sua famiglia si era trasferita, si iscrisse [...] Italiani e Slavi nella Venezia Giulia, ibid., II [1919], 9; Francia e Belgio, Milano, 1923; Come nasce un centro balneario, in di Bologna, 1930-31, discorso del 9 genn. 1931; La navigazione alla Baia di Hudson, in Boll. d. R. Soc. geogr. it., s. 6, X ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] di Avignone in sostituzione di Ottavio Acquaviva, mantenendo tale carica sino al novembre del 1604: di questo periodo di permanenza in Francia non sì hanno notizie di , ff. 1-24; G. Galilei, Opere (ediz. naz.), X, pp. 311 s., 317; XI, pp. 354 ss., 376 ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] Francia al seguito del cardinale Turone, la partecipazione a Firenze agli apparati trionfali in onore diCarlo V (1536), il gruppo di XXXI(1928), pp. 234-244; A. Venturi, Storia dell'Arte italiana, X, 2, Milano 1936, pp. 88, 107-153 (con bibl.); A. M ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, CarloCarlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] . Dopo la caduta della Repubblica romana, di cui fu uno dei difensori il B. riparò prima in Francia e poi m Piemonte dove rimase fino al Parlamento nella VIII, IX e X legislatura, sedette sempre a sinistra. S'indaco di Bologna nel 1872, nel 1874 ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] in questo campo era in ritardo rispetto alla Francia e alla Germania. Il papa vide nella Paolo V a Ratisbona (fautori F. X. Haberl e l'editore Pustet, che l'arcivescovo di Milano card. Achille Ratti, L. Bottazzo, G. Tebaldini, Carlo Respighi, la ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] di riprendere l'insegnamento, dapprima nel collegio di Annecy in Savoia e successivamente presso il liceo di Casale Monferrato, dove ebbe come allievo Carlo Mamiani, in Rivista contemporanea, X (1857), pp. 481 dell'Institut de France, fu molto ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] definitivamente in Francia, per 239 ss., 350 ss.; VII, pp. 73 ss., 360 ss.; VIII, pp. 327 ss.; X, pp. 71 ss., 306 ss., 366 ss., 419 ss.; XII, pp. 74 ss., 279 Il soggiorno... della princ. P. B. ai Bagni di Lucca, in Revue napoléonienne, I (1901), pp. 1 ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] Filippo II l'ordine di reclutare 3.000 soldati italiani coi quali recarsi in Francia a combattere gli di Piacenza, X,Piacenza 1761, pp. 60 ss., 179; I. Affò, Vita di Pier Luigi Farnese, Milano 1821, passim; G. De Leva, Storia documentata diCarlo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...