FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] diCarlo III nell'888 era stato eletto re dei Franchi occidentali non già il legittimo erede, il giovane Carlo, detto il Semplice, figlio di Ludovico il Balbo, bensì il conte di (1954), pp. 361-387; F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste…, II, München ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] (Epistolario, X, pp. 236 ss.); da parte sua riferisce di certe delusioni Francia dalla Rivoluzione, senza i "dilaniamenti territoriali seguiti dal 1796 al 1815" (II, p. 343). La monarchia restaurata penò fino ai primi anni del regno diCarlo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] dare conto dell'accessione diCarlo il Calvo all'Impero, l'anonimo compilatore di una genealogia dei re franchi (edita, dal ms La storia dell'alto Medioevo italiano (VI-X secolo) alla luce dell'archeologia, a cura di R. Francovich - G. Noyé, Firenze ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] Francia, F. Plateau e G. Bornier. A tutti il D. obiettava che al di sopra di ), pp. 25-35; Una recente parola diCarlo Darwin sulla Pangenesi. Lettera al prof. De d. Ist. bot. di Pavia, s. 2, X (1907), pp. V-XXI; Boll. d. Orto bot. di Napoli, II (1910 ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] di Bruxelles (3 dic. 1516), fu nominato commissario per la consegna della città di Verona alla Francia della diocesi di Bressanone. L'iniziativa era partita da Carlo V e III, Monasterii 1923, p. 318; Enc. Ital., X, pp. 584 s.; Enc. Cattolica, III, coll ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] , quale cantore e buffone personale di Leone X. Ciononostante il F., rimasto, di Ludovico Castelvetro, che introdusse lui e Carlo anche i viaggi che nel 1560 il F. compirà in Francia e in Grecia non allenteranno la tensione con lo Studio patavino ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] nella più sicura casa del conte Carlo Taverna, in via Bigli, il C , con una perdita di 100.000 franchi. Questa deludente esperienza un carteggio inedito di E. C., in Le opere e i giorni, X (1931), 7, pp. 29-46; N. Rosselli, Ancora di Montanelli e C ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] scolastica di Giovanni, che fu accolto presso il pontificio collegio Pio X, dei mentre in ufficio aveva come compagno di stanza Franco Fortini, che stimolò il suo interesse da Rodolfo Zucco e con prefazione diCarlo Ossola: il titolo I versi della ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] e le braccia al torso di scavo che fu integrato come statua onoraria diCarlo Barberini in Campidoglio, innegabilmente in tre busti di Innocenzo X: uno di marmo, ben distinguibile da quello di G. L. Bernini, uno di bronzo e uno di bronzo e porfido ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] un programma di riforme monastiche.
La morte diCarlo VIII nell' lunghi di quanto non volesse la moda. Dopo il trattato di Blois tra Francia e E. Rodocanachi, Rome au temps de jules II et de Léon X, Paris 1912, ad Ind.; G. Bertoni, L'Orlando furioso ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...