CANESTRINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Trento il 17 luglio 1807, da modesta famiglia originaria della Val di Non. Dopo aver compiuto le scuole secondarie a Trento, studiò statistica ed economia [...] la Toscana e la Francia da Carlo VIII a Luigi XIV, si dedicò alla compilazione di nuove, imponenti sillogi I), il Reggimento di Firenze (vol. II), la Storia fiorentina (vol. III), i Ricordi autobiografici e scritti vari (vol. X), e per alcuni ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] solo in seguito alla cacciata diCarlo d'Angiò dal Regno di Sicilia poteva sperare di riottenere l'eredità paterna.
Non di difficile comprensione, spesso ampolloso e manieristico, formatosi in Francia nel XII secolo. Un importante rappresentante di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] tedeschi, attaccati dalla Francia, andavano facendo sull' insieme con Carlo Ruzzini, ambasciatore straordinario al re di Spagna Filippo V Nuovo Arch. ven., X (1895), pp. 5-12; F. Antonibon, Le relazioni a stampa di ambasciatori veneti, Padova 1939 ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] di Sessa, il figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come contributo senese alla guerra contro la Francia dei cardinali contro Leone X, Roma 1919, pp. 163 s., 238, 242; R. Cantagalli,La guerra di Siena, Siena 1962, ...
Leggi Tutto
MAGGI (De Mayo, Maggio, Maio, Masi), Cesare (più noto come Cesare da Napoli)
Raissa Teodori
Nacque a Napoli intorno alla fine del secolo XV, probabilmente nel 1488. Non si conoscono i nomi dei genitori; [...] gli stipendi dei Veneziani per passare al servizio di papa Leone X e del nipote Lorenzo de' Medici, capitano franco-spagnoli, dopo la breve tregua seguita al trattato di Noyon (1516) e la riconquista di Milano da parte del nuovo imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] di tasse, cambi, finanze.
Sostenuto dalla Francia, nel marzo 1625 il duca di Savoia Carlo Emanuele Cattalogo de soggetti che hanno governato la Repubblica di Genova sino dell'anno MC…, c. 77v; X.2.168: Id., Famiglie di Genova, II, D-O, cc. 775 ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] D. in Francia col duplice incarico di caldeggiare il isola di Corsica, ibid., X (1883), pp. 359, 368; F. Donaver, Storia della Rep. di Genova ; O. Pastine, Genova e l'Inghilterra da Cromwell a Carlo II, in Rivista storica italiana, LXIV (1954), pp. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] quella dell'unità e perché Carlo Alberto non aveva ricevuto l'appoggio incondizionato di tutte le forze in campo. pp. 308 ss., 869; II, pp. 1060-67; III, pp. 2105, 2108 s.; legislatura X, sess. 1867-68, V, pp. 5033-48, 5055-75, 5083-95, 5202 s.; VI, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] diCarlodi una sua affermazione. Gregorio X convocò presso di sé, a Beaucaire, i canonici del capitolo di S. Lorenzo, per impedire pressioni esterne su di loro, ma non riuscì a ottenere l'elezione del Fieschi.
Il 28 sett. 1275, da Valence, in Francia ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] contro i Turchi e la Francia. Nell'agosto dello stesso , 186; P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'ingresso diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lomb., s. 5, IV sec. XV, ibid., X (1922), pp. 18, 52; A. Benedetti, St. di Pordenone, s.l. 1964 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...