CENTURIONE, Adamo
Giovanni Nuti
Figlio di Luciano e di Clara Di Negro, nacque a Genova in data imprecisabile del sec. XV. Apparteneva ad un ramo dell'"albergo" Centurione, quello degli Oltramarini, [...] partito dei Fregoso, appoggiato dalla Francia, al cui servizio si trovava campo francese a quello diCarlo V e al vittorioso X, Berlin 1907, pp. 370, 390; Il libro dei ricordi della famiglia Cybo, a cura di L. Staffetti, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] nell'indulto.
La monarchia di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva (ma soprattutto i dispacci di Bardaxi); Le relaz. diplom. fra lo Stato pontificio e la Francia, s. 3, I, a c. di M. Fatica, Roma ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] di Genova e di Nizza, giungendovi il 10 maggio; nel corso dei colloqui, espose a Carlo V il punto di Istorie fiorentine, X, Firenze 1826, pp. 279 s.; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, p. 502; L. A. Ferrai, Cosimo dei Medici duca di Firenze, Bologna ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] lotta di classe. Nel 1929 egli venne espulso dalla Francia e Opere: Agli studenti, Torino 1903; Carlo Pisacane, Firenze 1904; L'inquisizione di periodici anarchici di L.F.; L. Fabbri, Appunti sulla vita di L. F., in Studi sociali (Montevideo), s. 2, X ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque nel sestiere veneziano di Cannaregio, nel 1458, secondogenito del cavaliere Domenico di Giacomo e di Lucrezia di Pantaleone da Veglia, esponente di antica famiglia [...] del Senato veneziano, legato sì alla Francia, e tuttavia attento a non alterare audientia; sta su comedie et musiche".
Agli inizi di dicembre Leone X morì e per il G. si aprì un anni 1537-40), e diffidente verso Carlo V.
Ciononostante, il 29 dic. 1529 ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] un governo in mano agli "uomini di lettere" come era avvenuto in Francia con i girondini. Insieme con il di Napoli (ibid. 1796). Si ha notizia di una sola opera del C. non pubblicata per mancanza di mezzi: Storia delle Zecche del Regno sotto Carlo ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] incoronazione diCarlo V.
Intanto la questione del divorzio didi pace, ma intanto egli cercava aiuti presso altri Stati europei, in particolare la Francia 60, 66-76; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, X, Venezia 1854, pp. 189-192; S. Ehses, Die ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] francese di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott. 1550 il D. aveva fatto atto di devozione alla Francia negli avvenimenti del 1555-56, in Bollett. della R. Deput. di storia patria per l'Umbria, X(1904), pp. 96, 99 s.; L. Riess, Die ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] di Arezzo innalzando lo stendardo diCarlo d'Angiò; partecipò alle operazioni contro la città avversaria e alla battaglia di ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. in medieval and Renaissance history, X (1973), p. 46; ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] senesi di questo periodo, infatti, le operazioni svolte dalla Societas Galleranorum in Francia, Paesi Senesinel XIII e XIV secolo, in Economia e storia, X (1963), p. 548; E. Carli, Considerazioni e notizie sul b. Andrea Gallerani e sulla sua ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...