CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] Diarii, XXI, col. 8), si allontanò da Roma, ma, morto Leone X (1° dic. 1521), Vi tornò prima della fine dell'anno per ossequente. Carlo V, in opposizione alla Francia che mirava a Firenze per il duca di Orléans, era favorevole all'avvento di Cosimo, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] con la discesa in Italia diCarlo VIII, re diFrancia, e portarono al radicalizzarsi della IV, 2, Roma 1926, pp. 23, 64; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928 (rist. anast. Roma 1981), ad Ind; I. Schnitzer, Savonarola, Milano ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] di Sicilia al figlio minore di s. Luigi, che rifiutò, volle mettergli contro Carlo d'Angiò, fratello minore del re diFrancia. L'aperto disaccordo di Acta Urbani IV, Clementis IV, Gregorii X (1261-1276) [...], a cura di A.L. T×autu, in Codificazione ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] di quella di Sicilia, la libertà diCarlo d'Angiò (che rimaneva prigioniero degli Aragonesi), la posizione del re diFrancia e di Wirklichkeit, V, Stuttgart 1953, pp. 72-6, 343-45.
F.X. Seppelt, Geschichte der Päpste, III, München 1956², pp. 565-74, ...
Leggi Tutto
Adriano IV
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] in cui mostrava di tenere l'autorità sovrana: Federico, ispirato dalle memorie diCarlo e di Ottone e dalla gli interessi di quei principi di fronte alle intrusioni dei sovrani diFrancia e di Inghilterra e nello stesso tempo cercò di assicurarsi l ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1° maggio 1947 l’arcivescovo di Trento Carlo de Ferrari approvò per un anno maggio 1997 nella storica moschea Malcom Xdi Harlem (New York) a circa a cura di E.M. Fondi, Roma 1986; L’avventura dell’unità (intervista diFranca Zambonini), Cinisello ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] con la Francia. Nel conflitto 55: breve di Innocenzo X per la nomina a legato di Urbino; Arch. di Stato di Massa, Archivio di Massa, 1640-1700; ff. 33-41: lettere di vari sovrani, Luigi XIV, Leopoldo I, Giovanni Sobieski, Carlo I di Spagna, Carlo ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] decennali da parte dell’imperatore e del re diFranciaCarlo IX. Il capolavoro guicciardiniano, rivisto per un Poems. Correspondence, a cura di P. Bietenholz, Chicago 1982; Die Amerbach-Korrespondenz, a cura di B.R. Jenny, IX-X, Basel 1982-95, ad ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Franciadi Luigi XIV. Durante il conclave del 1670, che il 29 aprile avrebbe portato all'elezione di Clemente X mancato ritorno dell'arcivescovo A. L. a Milano, in Studi in onore diCarlo Castiglioni, Milano 1957, pp. 107-130; F. Calvi, Il patriziato ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] diFrancia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei Barberini, comunicando loro di aver deciso di del principe Alessandro Carlo Vasa, e la Pape Innocent X (1644-1648), Paris 1914, passim; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...