ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] ebbe modo di incontrare a Braysur-Somme il re diFranciaCarlo VI, di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, IX (1891), 1-3, pp. 148-169; Id., Viaggi, cavalli, bardature e stalle degli Estensi nel Quattrocento. Studio storico, ibid., s. 3, X ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] X, con la sostanziale rinuncia da parte del re diFrancia alla prammatica sanzione, sostenuta dai Parlamenti; in cambio il re otteneva una vasta disponibilità nell'assegnazione dei benefici. La morte di Luigi XI e il periodo di minorità diCarlo ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] dal re diFrancia per la somma di 3.000 ducati a testa, a titolo di prestito al sovrano Carlo, suo zio, partirono per difendere Cipro; il primo morì nella battaglia didi G. M. Albergo Carcara, ibid., X(1916), pp. 1-32, 41-102; Id., Il diario di ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] diFrancia, e di stringere al tempo stesso accordi con lui, in vista di una ripresa della politica antifrancese di Leone X ormai perdente del re diFrancia, nonostante le pressioni diCarlo e i continui messaggi di Egidio da Viterbo in favore ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] non sono al proposito per le cose diFrancia... Signor mio, la guerra civile e come sono di notizie di prima mano su Caterina de' Medici, Carlo IX, Enrico Venezia, Biblioteca nazionale Muciana, Mss. Lat., cl.X,165 (= 3249): F. Cavriani, Comment. de ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] Nelle Riflessioni sulla Rivoluzione diFrancia… compendiate, e per ciò sulla personalità diCarlo Ludovico, dal 1847 Carlo II duca di Parma) fino . Andreu, in Dict. de spiritualité, ascétique et mystique…, X, Paris 1980, pp. 305-307; C. Falconi, Il ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] subito dopo il rapido trionfo diCarlo VIII: una lega di Stati italiani costrinse l'invasore a diFrancia (oltre che con Inghilterra e Portogallo per le forze navali). La nuova intesa di Leone X con Francesco I fu sancita anche dal matrimonio di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] papa dagli obblighi dell'alleanza militare con Carlo V e gli permise di raggiungere un'intesa coi Valois. La promessa di matrimonio tra il F. e Diana diFrancia fu suggellata, all'indomani dell'ascesa al trono di Enrico II, padre della futura sposa ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Carlo V, a cui raccomanderà, scrivendo al fratello Girolamo, la moralizzazione della vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla vita di 108, 232, 329, 385; VI, p. 718; X, pp. 67, 185, 198, 233, 498, 700, ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] X. In seguito, ebbe modo di guadagnarsi il favore didi Ansaldo Ansaldi, Giacomo Conti, Giovanni Antonio Tomati, Ventura Venturucci, un Simbeni, Carlo Costanzo di Venosa, Niccolò Donato di parti dell'inedito sulla regalia diFrancia dell'Ottob. lat. ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...