CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] col governo piemontese e con la Francia. I motivi avversi al punto di vista del Bertani furono stesi nell' di un'eventuale collaborazione di governo. Rieletto a Pescarolo per la X legislatura (1867-70), il C. percorse tutta l'esperienza politica di ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] di Nizza e della Savoia alla Francia. Decaduto dall'incarico per estrazione (eccedenza di 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla Acc. d. scienze d. Ist. di Bologna, s. 2, X (1871), pp. 491-554; ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] 1684 (V. Forcella, Iscrizioni delle chiese di Roma, X, Roma 1877, p. 171 n. scrisse "a Lipsia, in Olanda, ed in Francia per due eccellenti intagliatori per farne i rami Il Theatrum in exequiis diCarlo Ferdinando Vasa: uno studio sull'opera di G.B. G ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] . Leone X gli affidò presto incarichi di fiducia: sfumata nel febbraio 1518 l’ipotesi di una missione in Francia come legato , ricevette la richiesta di far passare il papa dalla parte diCarlo V. Non ne scaturirono però novità di rilievo.
Prima della ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] esempi visti in Francia, cui seguì, nel 1881, la fondazione di un nuovo istituto di libri e giornali e la fondazione di biblioteche popolari da parte dell'Associazione S. Carlodi sinceri e virtuosi cristiani" (Scritti, X, p. 119). Il fine religioso ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] il regno diCarlo Alberto con l Francia, perché credeva in una risoluzione rivoluzionaria e non diplomatica del problema italiano, nel 1859 l'A. si preoccupò diX congresso delle società operaie, a Parma; e qui, approvato il suggerimento di Mazzini di ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] dalla fervida attività diCarlo Lauberg, dall'arrivo della cone borbonica con la Francia. Tra i "rei di Stato" degli anni 1794- Giannantonio, L C. ed un suo inedito epitalamio, in Filologia e letter., X(1964), 37, pp. 45-90; Id., I. C. primo poeta ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] nel mondo laico.
Forse franco d'origine (sembra da scartare turbata dalle rivalità dei discendenti diCarlo Magno. Fu, se è da , a cura di G. Waitz, in Monumenta Germ. Hist., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum secc. IX-X, Hannoverae 1878, ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] didididi Giulietta Tornielli diCarlo Alberto lo incaricava di insegnare artiglieria e arte militare al duca di Savoia e al duca didi Savoia, ebbe fine quello del duca dididiFranciadididididi giugno di quell di Stato di P. Fea, Lettere di G. D. a ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] all'assedio di Landrecies, cittadina fortificata della Francia settentrionale. Nel comando diCarlo V. Molto probabilmente il F. in qualità di medico , II,Basileae 1777, p. 33; F. X. Lampillas, Saggio storico-apologetico della letteratura spagnola, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...