Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] X, Francia; le sue origini risalgono quindi ad un lontano passato. Qualche rara pietra incisa e qualche cammeo dell'attuale collezione possono venir identificate (seppur senza certezza assoluta) con quelle descritte nell'inventario del tesoro diCarlo ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] di perle e pietre preziose su cui troneggia, secondo l'iscrizione, Carlo Magno: realizzato forse nel 1364 a Parigi per il re diFranciaCarlo Mil, in Le roi de France et son royaume autour de l'an Mil, a cura di M. Parisse, X. Barral i Altet, Paris ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] Roma in occasione dell'elezione di papa Leone X, al seguito del duca e il S. Michele, inviato al re diFrancia, il cui cartone però era stato donato A. Chastel, Signum harpocraticum, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, I, Roma 1984, pp. 147-153 ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] Carlo V il Saggio, re diFrancia (1364-1380), scatenò nuovamente la guerra, provocando razzie e saccheggi di nuclei urbani: la Cité diFrance), Paris 1984; B. Barrière, Limousin, in Le paysage monumental de la France autour de l'an Mil, a cura diX. ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] inventari medievali. Per es. fra i tesori diCarlo V il Saggio, re diFrancia dal 1337 al 1380, sono enumerate varie Proizvedenya zapadtnovo khudožhenstvenovo Remesla y vostočhnoy Europpe X-XIV VV. [Produzione dell'artigianato artistico occidentale ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] di Sebastiano del Piombo di Ubeda (Siviglia, Casa di Pilato), tavola commissionata dallo stesso Gonzaga per il potente ministro diCarlo V, Francisco Seicento, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 563-569; P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] diFrancia e Antonio Abate commissionata da Antonio Corvini per la cappella di famiglia in S. Domenico a Città di , Notizie istoriche delle chiese di Firenze…, X, Firenze 1762, p. 27 G. P., in Scritti in memoria diCarlo Volpe, in Paragone, XXXVI (1985 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] di indebolimento del linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re diFranciaCarlo, padre appunto di , Le tombeau des ducs d'Orléans...,in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98; G. Merzario, I maestri ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] Bibliothèque nationale: De Bildt, tavv. VIII, X), oltre a Victoria maxima sempre del 1680 ( d'Auvergne, visconte di Turenne e maresciallo diFrancia, morto durante la una lapide commemorativa nella chiesa di S. Carlo dei Catinari, tra la seconda ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] S. Pancrazio voluta da Innocenzo X e da suo nipote Camillo Pamphili nel palazzo dell'ambasciatore diFrancia per celebrare la nascita , pp. 70-72; S. Rudolph, Il progetto diCarlo Maratti per la galleria Falconieri e altri quadri nelle decorazioni ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...