Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi CarloX) e da Maria Teresa principessa di Savoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] padre in Scozia, raggiunse lo zio, conte di Lilla e capo della casa diFrancia, a Mittau e lo seguì nelle sue di Anduyar. Scoppiata, alla fine del luglio 1830, la rivoluzione parigina contro le ordinanze emanate da suo padre il re CarloX ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento Pas-de-Calais. Giace in mezzo a praterie paludose che si cerca a mano a mano di coltivare, vicino al canale che va da Aire [...] X. Apparteneva allora alla famiglia degli avvocati del vescovo di Arras, ai quali restò fino al 1248. Passò poi ai conti di eredità diCarlo il Temerario duca di Borgogna, anche B. fu aspramente contesa fra la casa d'Asburgo e la casa diFrancia. ...
Leggi Tutto
LAFFITTE, Jacques
Pietro SILVA
Finanziere e uomo politico, fu uno dei più caratteristici rappresentanti delle forze nuove della borghesia che la Rivoluzione del 1789 portò in prima linea nella vita [...] principali finanzieri dell'impero, reggente della Banca diFrancia, si tenne lontano dalla vita politica coltivando 1830 doveva determinare la caduta diCarloX e l'avvento di Luigi Filippo. Ma in quegli anni di lotta la sua fortuna personale e ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] esercito più formidabile.
Già dal X al XIII secolo, i signori tre volte secolare dei re diFrancia e d'Inghilterra. Dapprima di Borbone. Carlo VI dà loro la contea di Dreux e la spada di connestabile; Carlo VII la contea di Gaure e la signoria di ...
Leggi Tutto
. Famiglia francese originaria della Touraine Nel corso del sec. XV, varî membri della famiglia arrivarono a posti importanti: Bertrand fu notaio e segretario diCarlo VII; un altro figlio, Jean il giovane, [...] , Robert, fu arcivescovo di Reims, e primo pari e cancelliere diFrancia. Il quarto figlio, Guillaume, morto nel 1514, è conosciuto anche con il nome di Saint-Malo. Creato vescovo di Saint-Malo, divenne il principale consigliere diCarlo VIII; le sue ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Bourmont (Maine et Loire) il 2 settembre 1773, e fu avviato giovanissimo alla carriera delle armi. Di sentimenti monarchici, abbandonò la Francia allo scoppio della rivoluzione, [...] di maresciallo; ma due settimane dopo CarloX perdeva il trono e nessuno poteva pensare ad onorare il conquistatore di , in virtù dell'amnistia, poté rientrare in Francia; morì dimenticato nell'avito castello di Bourmont il 17 ottobre 1846.
Bibl.: Ch. ...
Leggi Tutto
LAUTREC, Odet de Foix, visconte di
Giovanni Battista Picotti
Nato, si disse, fra il 1483 e il 1484, ma forse parecchi anni prima, godette già credito presso Luigi XII, da cui ebbe l'ufficio di gran [...] ostile al pontefice fu non ultima causa dell'unirsi di Leone X con Carlo V. Scoppiata la guerra, riuscì a tener fedeli mancanza di danaro, sia per le trattative di pace fra l'imperatore e il re diFrancia, produsse prima la liberazione di Clemente ...
Leggi Tutto
Capo del ramo primogenito della casa di Borbone e pretendente al trono diFrancia col nome di Enrico V. Nacque postumo a Parigi il 29 settembre 1820 dal duca di Berry, assassinato nel febbraio precedente, [...] in Boemia. Il mondo retrivo che circondava CarloX si opponeva alla richiesta della madre che Enrico V fosse proclamato maggiorenne e ricevesse un'educazione più consona alle esigenze della Francia moderna. Nel 1843 il conte di Ch. si recò a Londra e ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Sânet-Loire, con 31.500 abitanti (1926). Sorge sulla riva destra della Saône a 180 m. s. m., ed è attraversata dal Canale del [...] la contea a Ugo IV, duca di Borgogna, in cambio di altre signorie. Da allora il Chalonais fece parte del ducato di Borgogna, fino alla morte diCarlo il Temerario (1477) quando passò alla Corona diFrancia.
Bibl.: L. Bazin, Les comtes héréditaires ...
Leggi Tutto
Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] al papa Gregorio X, allorché questi diCarlo d'Angiò, ideatore del progetto.
Bibl.: Ch.-V. Langlois, Le règne de Philippe III le Hardi,, Parigi 1887; id., Saint Louis, Philippe le Bel. Les derniers Capétiens directs, in E. Lavisse, Histoire de France ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...