Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione da numerose valli negli strati argillosi e [...] partito per il re diFrancia contro il re d'Inghilterra e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di Luigi II d'Angiò contro Carlodi Durazzo e Gian ...
Leggi Tutto
Città della Franciadi NO., capoluogo del dipartimento dell'Orne. È situata in una fertile e vasta pianura alla confluenza della Sarthe con la Briante. È a pianta in complesso regolare, e ha strade spaziose [...] corona diFrancia. Esso costituì anche la contraddote vedovile di Caterina de' Medici l'appannaggio di Ercole Francesco, poi duca d'Angiò, di Gastone d'Orléans, diCarlodi Berry, nipote di Luigi XIV e di Luigi conte di Provenza, fratello di Luigi ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, che costituisce i due terzi del dipartimento dei Bassi Pirenei. È una regione che presenta varî aspetti, e dà un'impressione generale di ricchezza agricola e di benessere. Allo [...] contea di Foix, Carlo VIII incaricò gli Stati di designarle un marito, che fu Giovanni d'Albret, visconte di Tartas. ai Foix-Albret.
Margherita d'Angoulême, sorella di Francesco I diFrancia e moglie di Enrico II d'Albret (1516-1555), tenne ...
Leggi Tutto
Figlio diCarlodi Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] essere stato già riconosciuto come tale in più di un luogo sin dalla morte di Enrico III (agosto 1589), egli era proclamato ufficialmente re diFrancia, col nome diCarloX, il 21 novembre 1589 dal Parlamento di Parigi, che nuovamente il 5 marzo 1590 ...
Leggi Tutto
. Famiglia d'origine italiana, ebbe prima il nome di Buonaparte; Napoleone, venendo in Italia nel 1796 alla testa delle milizie repubblicane francesi, cominciò a sottoscriversi Bonaparte.
Non pochi adulatori, [...] più famoso e più illustre Carlo Luciano, principe di Canino (1803-1857; v. di geografia e dell'Istituto internazionale di antropologia: e quello cadetto, al quale spettano, con il titolo di altezza imperiale, gli eventuali diritti al trono diFrancia ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata diFrancia, figlia di re Luigi XII e [...] in Francia. Principe valoroso e intelligente, durante il lungo periodo di pace della Precedenza, già risolta da Carlo V nel 1547, sia pur dei papi, VII, VIII, IX e X, Roma 1914-26; E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede, in Riv. ...
Leggi Tutto
Città della Germania, ricordata nel Medioevo coi nomi di Askeneburg, Ascafnaburg (l'Aschaff è un piccolo affluente del Meno), detta la Nizza bavarese per il suo clima mite e la pittoresca posizione, è [...] sec. X pare che appartenesse già al dominio temporale degli arcivescovi di Magonza: infatti uno di essi, Willigis guerra fra Carlo V e il re diFrancia, la città fu incendiata dalla soldatesca del margravio Alberto Alcibiade di Brandeburgo-Bayreuth. ...
Leggi Tutto
Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] del padre prestò man forte con Carlo il Semplice, re diFrancia, ad Arnolfo duca di Baviera e ai duchi di Svevia Ercangero e Bertoldo contro Corrado I, re di Germania, perché questi aveva rifiutato di confermargli l'intero retaggio amministrato dal ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] di riconciliare (1601) Enrico IV diFrancia con Carlo Emanuele I di Savoia, e far loro concludere la pace di Lione. Nel 1604 ottenne l'arcivescovato di Borghese, nipote di Paolo V, poi (1647) di Camillo Pamphilj, nipote di Innocenzo X. Estinta quest' ...
Leggi Tutto
Vaso da bere di forma emisferica, di solito privo di anse, ma talora fornito di prese orizzontali. Insieme con la ciotola è certo questo il primo tipo ceramico creato dall'uomo, in quanto non richiede [...] e le aretine di età romana.
Bibl.: G. Perrot e Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1894, con smalti illustranti la leggenda di S. Agnese, dono nuziale di Giovanni di Berry al nipote Carlo VI re diFrancia (1391), oggi al ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...