È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] di Sardegna e in seguito in quelli diFrancia e di Germania fino alla seconda metà del sec. X presso i tabellioni di Ravenna e presso la cancelleria pontificia, di vere annotazioni non si può parlare prima di Lodovico il Bavaro e diCarlo IV. Sono di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] cantoni elvetici.
L'Alsazia era una terra di confine, linguisticamente tedesca, e in relazioni poco strette con le città francesi; sebbene già col sec. X si affacciassero ambizioni renane in Francia, rintuzzate dagl'imperatori Ottone II, Ottone III ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Enrico di Colonia (1482-1483), Pietro Maufer, cui si deve la prima edizione dei Reali diFrancia (1491 Francesco I otteneva che Leone X la restituisse al duca, poiché sacco di Roma, per occuparla. Rimessa nel 1530 la decisione all'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] tenne il campo Carlo Bononi con quella governo e per opera della moglie Renata diFrancia si determina in Ferrara una diffusione del calvinismo di scolo, la tagliano in tutti i sensi. Verso il mare si stendono le cosiddette Valli di Comacchio (v. X, ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] diritti sulla città, la contea di Provenza e la contea di Tolosa, furono nelle mani di due fratelli del re diFrancia, Carlo d'Angiò, divenuto conte di Provenza (1246), e Alfonso, conte di Poitiers, divenuto anche conte di Tolosa (1249). Difatti i ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] Italia nei secoli X-XII le grandi contee confinarie o "marche" del Friuli, d'Ivrea, di Spoleto, il ducato di Toscana esercitano un venne alla eorona diFrancia per il matrimonio della duchessa Anna con Carlo VIII; alla morte di questo, per conservare ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] dello stato franco (Mansi, X, 466 di Augusta è uno dei vescovadi riorganizzati da Bonifazio d'intesa con Carlomanno, poiché Carlo Martello aveva abolito il ducato alemanno e aveva finito col porre quel popolo alla diretta dipendenza dello stato franco ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] Gli esempî migliori si trovano in Francia nelle cattedrali di S. Stefano di Caen, Notre-Dame di Parigi, Soissons, Chartres, Reims, teatro Carlo Felice di Genova, ecc. In Germania persistono le coperture regionali per le opere di secondaria importanza ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Francia.
In Italia primo fra tutti si sarebbe potuto ricordare Carlo Alberto, al quale si deve in massima parte la preziosa raccolta d'autografi tuttora conservata nella biblioteca di tesoriere di Leone X, ordinava ad Agostino Chigi e compagni di ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] , oltre che coi soldati della X e XII legione, anche con Carlo I, che assunse il titolo di principe alla morte di Guglielmo, governando il nuovo acquisto per mezzo di balivi inviati da Napoli o scelti fra i baroni franchi d'Acaia. Ma nel 1289 Carlo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...