ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] X coltivato con ampiezza e levato ad alta dignità letteraria, culminando nel Genji Monogatari di autore, fra l'altro, dei Reali diFrancia e del Guerin Meschino; e i grandi Il Castello di Trezzo di G. B. Bazzoni e la Sibilla Odaleta diCarlo Varese, ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] e Carlo Piaggia, di missionarî come Giovanni Beltrame, di nella seconda metà del sec. X), e altri autori arabi, nel sec. IX e X d. C., al momento cioè fondato fino dal sec. XVI e conquistato dalla Francia nel 1894 dopo una celebre campagna, ebbe, ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] . L'ultimo volume dello Stud-Book (il X), pubblicato nel 1924, comprende 527 fattrici e di competere con la produzione tanto più numerosa diFrancia e d'Inghilterra (in Francia oltre , 4): fondata nel 1580 da Carlo d'Austria con cavalli del Polesine ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] art. Processions and dances, in Hastings, Encyclopaedie of relig. and ethics, X, Edimburgo 1918, p. 358 segg.; W. D. E. Oesterley, The diversi balli e balletti, all'uso d'Italia, diFrancia e di Spagna: cascarda, tordiglione, passo e mezzo, ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] V, ϕ, δ e Xdi una data traiettoria, noti X′V′ ϕ′ δ′ di un'altra traiettoria, determinare uno dei tre elementi X′V′ ϕ′, essendo dati due di questi.
La soluzione grafica degli stessi problemi è stata ottenuta in Francia con il Dizionario balistico ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Francia. Era la vecchia patria che C. non dimenticava: lui che nel '40, pur cacciato in esilio dall'azione di Francesco I, nella lotta fra Carlo , de servir à la gloire de Dieu (Ep. au Roy, p. x; efr. Aug., De civ. Dei, IV, 4; con la sostituzione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] sec. X; Francia e Spagna, la città fu bombardata e presa dai Francesi, che vi rimasero dall'agosto sino al gennaio 1698; poi, nella guerra di successione di Spagna, Barcellona, dichiaratasi con la Catalogna in favore dell'arciduca d'Austria, Carlo ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] di taluni stati monarchici o repubblicani forti, come i regni diFrancia o di Borgogna, di Catalogna o di , X, pp di vista giuridico o da quello politico-economico si sono altresì occupati D. Guidi, G. Maggiore, S. Panunzio, G. Arias, F. Carli ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] torri, il quale prende nome da una specie di zona franca (týniti "circondare con uno steccato") che era nota già nel sec. X e la sua posizione nel cuore risonanza diede occasione l'incoronazione diCarlo VI a re di Boemia; fu rappresentata l'opera ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] la regione ebbe a soffrire guerre e incursioni diFranchi, di Slavi e di Avari. Finché la pace del 680, limitando provincia d'Istria dai Goti al sec. X, Venezia 1761; id., Del marchesato dell'Istria da Carlo Magno fino al sec. XIII, Venezia 1760 ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...