Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Europa settentrionale: secoli XI-X). - Questo periodo del 1910, pp. 217-247; S. Müller, L'Europe préhist. (trad. franc. Philipot), Parigi s. a.; id., L'Âge du Br. en Slesvig fusione d'arte (statuetta diCarlo Magno di Metz, ora nel Museo Carnavalet ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] di Solimano segna lo stabilimento di amicizia (l'"empia alleanza") tra il sultano e il re diFrancia sotto gli ordini del granduca Carlodi Lorena e di Giovanni Sobieski. Il gran visir Dobrugia, Silistria) tra il sec. X e il XIII. I Turchi ottomani ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] di aggregarsele, come fecero non solo quelle di Torino, di Bologna, di Venezia e di Parma, ma quelle altresì di Parigi, di Madrid e di Pietroburgo. Anzi, con l'Accademia Reale diFrancia, l'Accademia di nel 1726 da Carlo VI e più di Leone X, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] v.) componesse in prosa I Reali diFrancia. D'invenzioni carolingiche, anzi per gran dovesse imitare l'Iliade. Nella dedicatoria a Carlo V del suo pedestre poema, il U. Foscolo, Poemi narrativi italiani, in Opere, X, p. 132 segg.; G. B. Cereseto, ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] di Trento, ibid., VIII (1927), pp. 3-24; P. Zadra, Ecclesia Tridenti, ibid., X (1929), pp. 3-22; A. Albertini, La fontana del Nettuno a Trento, ibid., X irritazione diCarlo V per essere stato messo, nella bolla, alla pari del re diFrancia resero di ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] art. 556 cod. civ., la cui origine risale alle consuetudini diFrancia, è un tema che diede luogo a varie dottrine, tra le si alternano alle cortine.
Il processo di frazionamento del potere sviluppatosi dal sec. X al XIII conduce all'abbandono delle ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] fra i Romani e il papa Giovanni Xdi poco anteriore al 915 per la lotta di Savoia dalla fine del sec. XV in poi. Essi sorsero a imitazione dei parlamenti del regno diFrancia, corpi didi fare a qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] formandosi durante il sec. X, è matura nel rivoluzionario diFrancia si di guerra. L'autorità militare interna o confina tutte le pèrsone sospette, Slavi e Italiani. In seguito all'amnistia per reati politici concessa nel 1917 dall'imperatore Carlo ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] perché insegnassero l'arte ai suoi monaci. È del sec. X una rozza legatura d'argento a sbalzo con la figura del le guerre diCarlo I andarono fusi in gran quantità, come la maggior parte delle argenterie del regno degli Stuardi.
In Francia si ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] e CarloX per riguadagnare il terreno perduto. Sotto Luigi Filippo una squadra francese vendicava il massacro di missionarî, . Egli vi tornò poi dal 1821 al 1825 come console diFrancia e lasciò diffusa notizia delle sue conoscenze ed esperienze. Da ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...