Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] e il gusto della clientela da Mahaut contessa d'Artois, a Carlo V e Carlo VI re diFrancia, dai duchi d'Angiò, di Berry, d'Orléans a quelli di Borgogna, che ordinavano centinaia di panni istoriati specialmente ad Arras. Filippo l'Ardito e Filippo il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Itinerari Automobilistici d'Italia, Firenze 1927; Atti del X Congresso geografico italiano, Guida delle escursioni, Milano 1927; a Carlo. I Longobardi non scomparvero: mutarono il re. A essi si unirono alcune migliaia di guerrieri franchi, nuovo ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Regno d'Italia, in Atti del X Congresso Geografico Ital. (1927), pp. 129-153, relazione di S. Fabbri; Ministero dei lavori Francia (1512). Il papato avrebbe avuto così una posizione politica preponderante nella valle padana. La sentenza diCarlo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] 36; V 46; VI 63; VII 73; VIII 57; IX 41; X 46; XI 42; XII 45. Media annua 569 mm.
Pressione barometrica: media Brandenburger Tor, con cui Carl Gotthard Langhans (1788-1791 diFrancia e di Germania: egli stesso non disdegnò di assistere alle sedute e di ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] di tecnica ed esuberante ricchezza di motivi decorativi.
Più caratteristico è l'intaglio del legno in Spagna, i cui primi esemplari risalgono al sec. X In Germania, come in Francia, si è costruito in legno sin dai tempi diCarlo Magno: il maggiore ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] , che all'inizio del sec. X, sotto il regno di Mojmír II, ne occuparono le regioni Carlo per promuovere la vita culturale ed economica del paese. Educato in gioventù alla corte diFrancia, in ambienti di nuove tendenze culturali (che ebbe occasione di ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] , la cui componente xdi velocità è compresa fra di 12,13 mc.
Mentre il volume di gas venduto annualmente in Italia supera di poco il mezzo miliardo di metri cubi, in Germania è di oltre 3,5 miliardi; in Inghilterra, di oltre 8 miliardi; in Franciadi ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] i piccoli stabilimenti che il govermo di Luigi XVIII e diCarloX aveva fondato lungo le coste e a Santa Maria; riuscì tuttavia alla Francia, poco prima della rivoluzione di luglio, di porre piede a Tamatava e di occupare altri punti della costa ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di Algeri; infatti una colonna diretta il 23 luglio a Médéa venne arrestata a Blida dalla resistenza degli indigeni e costretta a rientrare il 25; due distaccamenti furono inviati a occupare Bona e Orano, ma, essendo intanto caduto in FranciaCarloX ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] , I, Napoli 1929. L. DiFrancia, Fiabe e novelle calabresi, Torino 1929 Carlo d'Angiò a intervenire con le armi.
Con la pace di Caltabellotta, s'inizia per la storia della Calabria un ciclo di sec. VI) di Rossano. Il tipo dei tempietti, fra il X e il ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...