. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] 69 segg.
Per le sopravvivenze celtiche: Ascoli, in Riv. di filologia, X (1881), p. 1 segg.; Meyer-Lübke, Einf. in al re diFrancia; gli altri due sono caratterizzati dall'apparizione di Arturo.
con l'avvicinamento di Arturo a Carlo Magno e ai suoi ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di rilievo geodetico-topografici e dallo studio di nuove proiezioni; nel 1679 s'inizia la grande carta diFrancia sulla base delle determinazioni astronomiche e geodetiche didi costruzione e di sintesi di Alessandro di Humboldt e diCarlo , x, Milano ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] Guérard, Carlo Maurin, Mary Cassat). Seguaci furono, fra gli altri, Emanuele Robbe, Riccardo Ranft, Francesco Giordano, Giacomo Villon, Alfredo Müller. La silografia in Francia, come altrove, risorgendo a fini d'arte soltanto sugl'inizî di questo ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re di Sardegna, Carlo Emanuele III, acquistava il Tortonese e il Novarese (art. VIII). Infine, con l'art. X, la Francia garantiva solennemente la prammatica sanzione austriaca. Il valore storico della ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] la forma di croce latina) e la facciata. Il progetto fu diCarlo Maderno, d'archéol. et d'hist. della scuola diFrancia a Roma, XIX (1899), p. 302 per i cimelî nelle sale della biblioteca v. X. Barbier de Montault, La Bibliothèque Vaticane et ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] sec. X, ebbe una forte ripresa, tanto che in quell'epoca si ha notizia di una zecca di Londra.
Francia, l'Inghilterra e l'Olanda, e infine dodici articoli segreti. Carlo VI e Filippo V rinunciavano rispettivamente alla corona di Spagna e diFrancia ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Bruni, Carlo Marsuppini e probabilmente Ambrogio Traversari, che per via di ampie versioni di una cultura, di una poetica di una tradizione. I Lais, p. es., di Maria diFrancia tema; la poesia di Arnaldo Daniello, di Alfonso X, di Chrétien de Troyes, ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] a Nérac, nel 1578, da parte di Marguerite de Valois, sua moglie, principessa diFrancia. I personaggi minori sono modellati sulle maschere versioni di G. Niccolini, G. Barbieri, G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo Rusconi ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] der Pariser Nationalbibliothek in Lichtdruck, herausgegeben von F. X. Kraus, Strasburgo 1887), e poi ancora nel 1892 di Parigi, lo stemmario dell'araldo Berry, che contiene una genealogia dei re diFrancia dal tempo del re San Luigi fino a Carlo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] di Stefano II in Francia, il conseguimento dell'autonomia tributaria e la donazione di la pace tra Rodolfo d'Asburgo e Carlo d'Angiò (1280), conchiusa sotto gli ; gli affreschi (fine del secolo X) di San Sebastiano sul Palatino preparano la maniera ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...