Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Heidelberg 1924, passim; L. Mariani, Aufidena, in Mon. antichi, X (1901) e in Atti Congr. inte n. sc. stor., di Calabria rientra in Aquila il 10 ottobre 1486.
Alla discesa diCarlo VIII, Aquila apriva le porte ai Francesi. Ma, tornato il re in Francia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] di signori e di principi, di cardinali e addirittura di papi (Leone X i re diFrancia, che proteggono Carlodi Napoli, il Carlo Felice di Genova, La Fenice di Venezia, ecc., a quelli dei piccoli centri. Un fondo annuo di oltre due milioni di ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] voce libro, XXI, tav. XXVIII), di Drugulin, Carlo Poeschel e Jacob Hegner.
2. Italia. Thesaurus linguae latinae, accusato in Franciadi diffondere le eresie luterane, Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] manifestazioni d'arte di quel popolo, trassero da esse molti elementi (tav. X). Le abitazioni romane Francia cominciò ad imitare la Rinascenza italiana nel secolo XVI, pei frequenti contatti attraverso il regno degli Angioini e le campagne diCarlo ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] , circa il sec. X o IX a. C. Ma di una vera e propria 1542, epoca delle Nuove leggi diCarlo V e della riforma di quella Casa de contratación creata Francesi nel 1721 e ribattezzata in "Isola diFrancia". Nell'Asia infine la Compagnia delle Intdie ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] Carlo Magno, di un forte potere statale, che assicurasse la difesa e la tranquillità a tutta la popolazione lavoratrice.
Non è quindi da meravigliarsi se gli inventarî del sec. IX-X, sebbene si riferiscano a quei complessi di terre, che hanno - per ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] di cantata fino a infiltrarne le forme operistiche (Orfeo, rappresentato a Parigi, ove i Barberini si sono rifugiati lontano dal nuovo papa, l'antiteatrale Innocenzo X gode della preziosa collaborazione diCarlo Goldoni), G. B. di Germania e diFrancia ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] della marina, Roma 1906; X. Poli, La Corse dans Carlo Emanuele III, appoggiato dall'Inghilterra. L'alleanza austro-anglo-sarda del 1744 allarmò Versailles. Ma il trattato di Aranjuez (maggio 1745) lega la repubblica ai Borboni diFrancia e di ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della futura metropoli) e da madama Reale Cristina diFrancia, cui si deve, tra l'altro, la costruzione di Piazza San Carlo, considerata come una delle più belle d'Europa.
Con il regno diCarlo Emanuele II si inizia, verso levante, cioè verso ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] stranieri abbiano dato un contributo di 1.700.000.000 difranchi alle guerre napoleoniche.
Il bilancio di Luigi XVIII, ridivenuto normale, dopo il pagamento delle indennità di guerra, oscilla sui 900 milioni. Sotto CarloX, nel 1828, fu toccato la ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...