L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] (del sec. X) di Madīnat az-Zahrā' ha tuttora il resto di un acquedotto che piscationibus et portu navium). I capitolari diCarlo Magno dispongono che le strade maestre di avere delle prese d'acqua presso di loro. Tuttavia nel 1265 Luigi IX diFrancia ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] il maresciallo diFrancia J.-B.-J. Bernadotte, eletto successore al trono svedese (col nome diCarlo Giovanni) rinunciò Necrologio di Reichenau (secoli X-XI), nel Liber vitae di Durham (a datare dall'800) e in un manoscritto anglosassone di York ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] a più rapida evoluzione. La biblioteca reale diFrancia (Blois) si accrebbe con enormi spogliazioni di biblioteche principesche italiane; come Carlo VIII incamerò parte ingente della biblioteca aragonese di Napoli (1495), così cinque anni dopo Luigi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] le coste europee e occuparono parti della Gran Bretagna e della Francia (v. Storia). Presto i Danesi entrarono in relazioni con che il re di Svezia, CarloX Gustavo, era in guerra con la Polonia, dichiarò guerra alla Svezia. Ma Carlo Gustavo ebbe la ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] la corte di Borgogna: O. De La Marche, Mémoires (Collection complète des Mémoires relatifs à l'histoire de France, ed., Petitot, X), Parigi Francia si era compiuta egualmente in Italia. Le sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] per l'esercito si aggira intorno agli undici milioni difranchi-oro.
Istruzione. - Secondo dati ufficiali dell'anno il governo delle loro terre al duca Carlo Emanuele di Savoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] vi è dubbio, poiché ciò affermato in parecchi punti (per es. Giosuè, X, 13; II Re [Samuele], I, 10, a propostio del "Libro di avere fatto avvelenare i pozzi. Finalmente, nel 1394, Carlo VI li scacciò completamente dal regno. Gli espulsi dalla Francia ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] cui Polibio (X, 28) diFrancia. - 1) Acquedotto di Nîmes. - Costruito ad epoca incerta (età didi Craponne (750 m.) con 94 arcate a tutto sesto di m. 6,10 di diametro.
L'opera più notevole, in questo campo, del sec. XVIII è l'acquedotto che Carlo ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] codici purpurei sono codici di gran lusso, usati soprattutto nei secoli VI-X per evangeliarî, salterî, ordinanze diFrancia, e poi di nuovo in corpi di leggi editto penale militare marittimo sardo, promulgato da Carlo Felice il 18 luglio 1826. Dopo la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Reboud, Recueil d'inscriptions libyc-berbères, in Mémoires de la Soc. franç. de numism. et d'arch., Parigi 1870,, e in Recueil de re Carlo VIII. L'unico esemplare dell'intera silloge si conserva in un codice della Marciana di Venezia (Cod. Lat., X, ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...