. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] ) Carlo Magno, in una serie di campagne, annesse al regno franco la regione a nord dell'Ebro, e come gli Arabi di Spagna francese); J. Ribera, La música en las Cantigas (di Alfonso Xdi Castiglia), Madrid 1922 (le pp. 17-75 contengono importanti ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] quelle promosse da San Luigi diFrancia. La prima fu affidata nel 1249 a frate Andrea di Longjumeau e passò per l' con la lingua, la loro fisionomia nazionale.
Alla fine del sec. X la civiltà musulmana dell'Asia ha raggiunto il suo pieno sviluppo, ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] di 5354 milioni di leva di debito interno (754 di debito consolidato e 4600 fluttuante) e di 1169,7 milioni difranchi oro di altre fortezze sul mare. Effimero successo: ché, minacciato da Carlo d'Angiò che con l'appoggio del papa si preparava ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ; ma già dal sec. X troviamo parole ungheresi presso autori bizantini di Boemia, fratello dell'imperatore Carlo V, il sovrano che avrebbe avuto la forza di difendere il regno contro l'attacco dei Turchi. Re Giovanni, alleato di Francesco I diFrancia ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Carlo il Temerario, duca di Borgogna, aveva fatto grande impiego di bocche da fuoco e di artiglierie minute nelle guerre contro il re diFrancia distanza x, quelli del secondo per x diminuita di quattro dispersioni, e quelli del terzo per x aumentata ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] diFrancia per un carme di Giuseppe Civinini, allora istitutore a Cuneo, Sulla culla di Napoleone IV, cambiò titolo prendendo quello di IX, X e XII-XVIII), ebbe pochi mesi di vita.
'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] diFrancia e ostilissimo agli Aragonesi. Morto poco di poi Ugone, venne a contrastargli il passo la sorella di secondo alcuni rapporti diCarlodi Villahermosa a Carlo Alberto, ibid., Philol., I, II, IV, VII, VIII, X, XII, XIII; id. Il dominio sardo, ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] di anatomia patologica di Cruveilhier, di Ziegler, di Orth, di Valenti, di Aschoff, di Banti, di Foà e di Henke e Lubarsch nonché i manuali di tecnica anatomopatologica di Orth, di Chiari, di D'Arrigo, di Fischer, di De Vecchi e diFranco, oltre ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] d'istituire zone franche nei porti di Trieste, Amburgo o, p, q, r, s (sempre sorda), t, u, v, x, y (vale i), z (= s sonora). Con l'aggiunta di segni diacritici vi sono in cèco: d′, t′, ň (= d, t del Petrarca alla corte diCarlo IV. Del resto sotto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] V dagli Alemanni, che nel sec. X colonizzarono anche le foreste di Bregenz; il Tirolo nel sec. VI di Utrecht e di Rastatt, 1713 e 1714), a cedere la Spagna al francese Filippo di Angiò, a patto però che non venisse mai riunita alla Francia. Ma Carlo ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi prov.: vendere il sol di l., far parere...
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...