DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] la protezione di personaggi influenti, quali il card. CarloVittorioAmedeoDelleLanze, ch'era stato in quegli anni (1747-1773) vescovo di corte e cappellano maggiore delle truppe. Nel 1774 il DelleLanze presiedette a Torino alla professione tra le ...
Leggi Tutto
RANUZZI, Vincenzo Gaspare
Maria Teresa Fattori
RANUZZI, Vincenzo Gaspare. – Nacque a Bologna il 1° ottobre 1726, dal senatore Marcantonio Ranuzzi, conte della Porretta negli Appennini bolognesi, sposato [...] ); fu consacrato il 17 settembre 1775 a Roma, nella chiesa di S. Agnese fuori le mura dal cardinale CarloVittorioAmedeodelleLanze (assistito da Nicolò Saverio Santamaria, vescovo di Cirene, e da Giuseppe Aluffi, vescovo di Bagnoregio).
Divenuto ...
Leggi Tutto
DELLELANZE (De Lances), CarloVittorioAmedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] VittorioAmedeo III, e l'infanta di Spagna, Maria Antonietta Ferdinanda; poco dopo a Torino presiedette all'ostensione della Sindone. L'anno seguente a Milano prese parte alla traslazione solenne del corpo di s. Carlo quello del DelleLanze. Nel 1782 ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] VittorioAmedeodelleLanze, grande elemosiniere di corte. Lo sposo era rappresentato dal fratello della principessa, VittorioAmedeodella stessa Maria Antonietta. Il giorno dopo scrisse il suo testamento, in cui lasciava erede il nipote Carlo ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] si trovò coinvolto nella vicenda dell'espulsione della Compagnia di Gesù dai territori soggetti a Carlo III; sebbene educato egli stesso (per il D.) e VittorioAmedeodelleLanze (per i Carignano). La dote della principessa era stata fissata in ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] cui il papa chiedeva al cardinale VittorioAmedeoDelleLanze di sondare il re di Sardegna della memoria, motivo che lo tenne assente dal conclave di Clemente XIII» (p. 34).
Il M. morì a Roma il 20 giugno 1760 e fu sepolto nella chiesa di S. Carlo ...
Leggi Tutto
VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole
Andrea Merlotti
VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] dal cardinal VittorioAmedeodelleLanze, grande elemosiniere di corte. Padrino e madrina furono i duchi di Savoia VittorioAmedeo e di Rorà, avendo come padrino il principe di Piemonte Carlo Emanuele e come madrina la principessa Maria Teresa (che ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] S. Giovanni Battista, su commissione del cardinale VittorioAmedeodelleLanze (Abbazia di Fruttuaria, San Benigno Canavese), nel 1775 da Carlo Antonio Porporati, fu impiegata come ornamento del frontespizio dell’edizione cagliaritana degli ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] aggravando sempre più.
I buoni rapporti intrattenuti a corte e con Carlo Emanuele III, di cui era «accettissimo» al punto che creato cardinale nel 1743), all’abate di Fruttuaria VittorioAmedeodelleLanze (1747) e all’arcivescovo di Torino Giovanni ...
Leggi Tutto
DURANDO, Felice Niccolò, conte di Villa
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 6 dic. 1729 in una famiglia oriunda di Candelo, da Giovanni Antonio, banchiere in Torino, decurione dal 1752, investito [...] , sono tutte d'occasione dalle rime per l'elevazione al cardinalato di Carlo V. A. DelleLanze, a quelle per la traslazione del corpo di s. Teodoro, a quelle per le nozze di VittorioAmedeo di Savoia (precedute da un'erudita prefazione sull'origine ...
Leggi Tutto