RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo Simeone conte di
Andrea Merlotti
RIVERA, Giovan Battista Antonio Balbo (Balbis) Simeone conte di. – Nacque a Torino il 15 gennaio 1703, unico figlio del conte Carlo [...] laureò tra il 1724 e il 1725.
Negli anni Venti del Settecento iniziò lo scontro con CarloVincenzoFerrero di Roasio, dal 1722 marchese d’Ormea, destinato a condizionare per sempre la vita di Rivera. Tutto nasceva dalla prossima estinzione del ramo ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ebbe sotto di lui un episcopato eccellente (G. Ferrero a vercelli, M. Ghisleri a Mondovì, M Carlo Emanuele ogni appiglio d'intervenire di nuovo nella questione del Monferrato, Vincenzo regno di Carlo Emanuele III.
Il marchese d'Ormea divenne allora ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (124,2 km2 con 1868 ab. nel 2008, detti Ormeaschi o Ormeesi). Pittoresca località climatica estiva, sorge in fondovalle sulla riva sinistra del Tanaro nel suo alto corso. Turismo, [...] Savoia nel 1665 e, nel 1722, fu eretta in marchesato per CarloVincenzoFerrero di Roasio (Mondovì 1680 - Torino 1745), politico al servizio dei Savoia. Nel 1726 il marchese d’O. ottenne dalla Santa Sede il riconoscimento di Vittorio Amedeo II come ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] (Ormea, E. Bianchetti e E. Ferrero, I sepolcreti di Ornavasso, nella seconda metà del secolo stesso Carlo I d'Angiò chiamava con tale nome il Vincenzo, fratello e successore di Ferdinando, il quale aveva designato nel suo testamento come erede Carlo ...
Leggi Tutto