FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] 9 ott. 1495. Nel 1497 il F. riprese l'attività corsara lungo la Riviera di Ponente, a capo di sei galee forse fornite da CarloVIII e comunque fu da lui appoggiato. Dopo l'assunzione al trono di Luigi XII e il ritorno di Genova nell'orbita francese ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] Fivizzano, su cui entrambi vantavano diritti. In un primo momento fu lo zio, favorito da Ludovico Sforza e dal re di Francia CarloVIII, a spuntarla: per reazione il M. si allontanò allora dagli Sforza e si alleò con Firenze, che fino a quel momento ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] numerose ambascerie di rilievo, come quella che lo portò presso CarloVIII, per congratularsi del suo avvento sul trono di Francia (30 recente assunto al soglio pontificio coi nome di Innocenzo VIII, le congratulazioni del duca di Ferrara. Non sembra ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo duca di Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] i primi mesi del 1495 furono coniate numerose monete di rame che recavano da un lato lo scudo di Francia e il nome di CarloVIII e dall'altra la sigla del C.: dunque la zecca di Sora, rimasta inattiva dopo la cacciata del duca, aveva ripreso a ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bulgarino
**
Di antica e nobile famiglia, nacque a Siena nel 1441 da Gheri e da Bartolomea Campioni. Studiò legge con il celebre giureconsulto Alessandro Tartagni da Imola e insegnò diritto [...] 'influenza francese nella vita politica della città. Nel giugno 1495 prese così la parola, alla presenza dello stesso CarloVIII, per respingere la proposta avanzata dall'opposizione faziosa di lasciare un presidio francese a Siena. Il suo intervento ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] , secondogenito del re.
L'8 genn. 1494, poco prima della morte di Ferdinando e l'apertura ufficiale delle ostilità fra CarloVIII ed il Regno, il C. era ancora al servizio degli Aragonesi e seguì pertanto Ferrandino in Romagna, ma nell'aprile dell ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] 1484 e ambasciatore presso CarloVIII. Ottenne numerose cariche pubbliche: nel 1494 fu commissano a Pistoia; nel 1495 a Pisa; nel 1498 alla Pieve di S. Stefano. Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte degli Otto di guardia ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Raffaele Feola
Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] le forze filoaragonesi nel luglio 1495; egli fu in un certo senso costretto a tale scelta perché, alla discesa di CarloVIII, il cugino Sigismondo Cantelmo, figlio di Pietro Giampaolo e partigiano del re francese, gli aveva tolto la contea di Popoli ...
Leggi Tutto
BIASSA, Baldassarre
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile da Antonio; le sue prime vicende sono collegate a quelle del fratello maggiore Gaspare, col quale servì dapprima nella marina genovese [...] poi agli accordi stabiliti dai fuorusciti genovesi con il cardinale Giuliano Della Rovere alla vigilia dell'impresa italiana di CarloVIII: le prime notizie sicure su di lui risalgono infatti alla sua partecipazione alla lotta del Della Rovere contro ...
Leggi Tutto
BARBO, Paolo
Giorgio Cracco
Nacque a Venezia da Andrea e da Maria di Giovanni Barbo nel 1423, e fu "provato", informa il Litta, il 9 maggio 1440. Sia per capacità personali, sia per nobiltà di casato, [...] . Nel 1496 fu l'unico ad opporsi in Senato all'orientamento generale secondo cui, per prevenire una nuova calata di CarloVIII, Massimiliano avrebbe dovuto capeggiare la lega. Nel biennio 1497-98 fu podestà a Padova, e la sua amministrazione è molto ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...