Nacque in Capua di antica e nobile famiglia. Il padre, Rinaldo, come poi anche i fratelli minori Guido e Cesare, fu valente capitano ed ebbe parte non piccola negli avvenimenti militari del suo tempo nel [...] sua nascita - era al comando di una compagnia di balestrieri; cooperò alla lotta contro l'invasore CarloVIII, agli ordini di Ferrante II. Rimasto CarloVIII padrone del regno, Ettore fu tra coloro che seguirono il re sconfitto nell'avversa sorte. E ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] , Un disegno federale di Bernabò, XVI, p. 162; s. 5ª, studî di: P. Negri, Milano, Ferrara e Impero durante l'impresa di CarloVIII, IV, p. 423; id., Studî sulla crisi italiana alla fine del sec. XV, X, p. i.
Archivio storico della Svizzera italiana ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] papi da Avignone, la città riprese la sua tradizionale relazione con la Sede Apostolica che, in fondo garantiva la sua autonomia. CarloVIII si fortificò in Veroli prima di forzare l'ingresso nel regno dalla parte di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] signoria rimase fino al 1427, quando Vercelli fu ceduta ad Amedeo VIII duca di Savoia da Filippo Maria, dopo la guerra scoppiata l' nel 1556. In quel triste periodo fu residenza preferita del duca Carlo II che vi morì nel 1553. Patì invece un'altra ...
Leggi Tutto
Leone X
Antonio Menniti Ippolito
Un papa principe rinascimentale
Leone X si trovò a operare in una particolare situazione storica, nei primi decenni del 16° secolo, con la Santa Sede schiacciata tra [...] abate di Montecassino e a 13 fu nominato cardinale da papa Innocenzo VIII, il quale però gli impose di non rivelare la nomina prima dello scontro tra il re di Francia Francesco I e l’imperatore Carlo V d’Asburgo ondeggiò tra l’uno e l’altro a seconda ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] di mettere a frutto i suoi precedenti e intensi rapporti con la Francia, appoggiando e favorendo la spedizione d'Italia di CarloVIII. Dopo l'elezione di Alessandro VI, il Della Rovere si era rifugiato nella fortezza di Ostia, da cui usciva solo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] gli fece pervenire un appello che lo esortava a scendere nella penisola e conquistare per sé il Regno di Napoli; CarloVIII però non si mosse, trattenuto dalle guerre con il duca di Bretagna e dalla renitenza della sua corte a mescolarsi negli affari ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] . Non sembrava pero ancora che né il papa né Cesare avessero trovato con sicurezza la loro via: le dissuasioni del papa a CarloVIII e al suo successore (7 apr. 1498) Luigi XII dal ritentare imprese in Italia, i nuovi sforzi per una lega di potenze ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] con Napoli, vincendo una dura polemica con gli uomini del partito filofrancese, i quali speravano in un intervento italiano di CarloVIII. Il legame fra papa Cibo e il cardinale di Siena rimase stretto e il primo designò il secondo alla Legazione di ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Per questo studioso l'età moderna (la data simbolica di inizio è il 1494, anno della discesa in Italia di CarloVIII) è caratterizzata dalla successione di potenze-leaders che, di volta in volta, dominano il sistema politico globale e, per questa ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...