GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] dell'Oratorio, fondato a Napoli nel 1586, durante il pontificato di Clemente VIII per opera di F.M. Tarugi, non fu né semplice né dal pubblico napoletano. Nella dedica dello stampatore a Carlo Tappia, marchese di Belmonte e reggente decano del ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] 1659. Fu sepolto nella chiesa dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso in una tomba fatta erigere dall'amico cardinale Omodei s., 272; L. Nussdorfer, Civic politics in the Rome of Urban VIII, Princeton 1992, pp. 239, 242 s., 251; Legati e governatori dello ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] Riunito allora il conclave, l'A. patrocinò l'elezione di Amedeo VIII di Savoia, che usci eletto a terzo scrutinio il 5 nov. 1439 , nè Federico III, nuovo re dei Romani; lo stesso Carlo VII, propenso, sia pur con qualche perplessità, ad aderire a ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] , parte delle quali fu poi donata da Niccolò I ai messi di Carlo il Calvo, che nell'862 le portarono ad Auxerre. Per effetto di Herzberg 1997, s.v., coll. 924-25; Lexikon des Mittelalters, VIII, München-Zürich 1997, s.v., coll. 1281-82; Il grande ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Francesco Surdich
Nacque da Bartolomeo di Giovanni, del ramo dei signori di Gallicano col titolo di domicello di Belvedere, nell'ultimo decennio del XIII secolo: non è possibile accettare [...] capitoli del settimo libro, che va dall'incoronazione di Carlo Magno al 1250, da lui riportati nei Monumenta Germaniae Bodleiano, in Arch. della R. Soc. rom. di storia patria, VIII (1885), pp. 223-244; L. Delisle, Nouveau témoignage relatif à la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] il Mezzavacca e Ludovico da Venezia, era stato inviato presso Carlo III d'Angiò Durazzo e aveva quindi avuto facile occasione di di M Hayez - A.-M. Hayez, VII, Rome 1981, n. 21087 p. 60; VIII, ibid. 1982, n. 23185 p. 37; IX, ibid. 1983, n. 27544 pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Paolo Bertolini
Vescovo di Cremona nella seconda metà del sec. IX, è molto probabilmente da identificare con quel diacono B. che, cappellano del re d'Italia Ludovico II e nipote del vescovo [...] al concilio di Ravenna convocato da Giovanni VIII "ad disciplinam et immunitatem ecclesiasticam restituendam"; 14 marzo 878 e il 1° ag. 883: in questo giorno Carlo il Grosso rilasciava al vescovo Landone di Cremona un diploma confermante i privilegi ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] Senato. Certo è che la Curia pontificia, sia al tempo di Clemente VIII sia in quello di Paolo V, fu ben lontana dal dimostrare al B di un aspetto con le direttive accentratrici della politica di Carlo Emanuele I: così, appunto, nelle Valli, dove il ...
Leggi Tutto
CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...] , dove per circa un anno fu trattenuto in ostaggio da Carlo V, ricchi doni che ancora oggi si trovano nella chiesa di e Bibl.: In generale H. Claravacaeus, Fastorum libri XII, Mediolani 1554, VIII, c. 75v; F. Arisi, Cremona literata, II, Parmae 1705, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] la rapida ascesa. L'intervento paterno presso il pontefice Innocenzo VIII gli valse, a soli quattordici anni, il conferimento, ottobre 1521 il F. benedisse in Nizza le nozze del duca Carlo II di Savoia con Beatrice di Portogallo. Nel dicembre dello ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...