• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
605 risultati
Tutti i risultati [5048]
Arti visive [605]
Biografie [3503]
Storia [1423]
Religioni [771]
Letteratura [397]
Diritto [238]
Diritto civile [174]
Musica [130]
Storia delle religioni [108]
Storia e filosofia del diritto [81]

CANONICA, Bartolomeo della

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICA, Bartolomeo (Bertolino) della Franco R. Pesenti Figlio di Giovanni, fu intagliatore e pittore, ma non ne sono note le opere. Il suo nome tuttavia ricorre spesso in documenti della seconda metà [...] . Di pochi anni dopo sono le sue nozze con Violantina di Carlo Doria (Maiocchi, II, p. 168 n. 2246). Del 1479 p. 61; G. Natali, Saggio di un Abbecedario..., in Boll. stor. pavese, VIII (1908), p. 345; C. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, V. Foppa, London ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSELLI, Orfeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI (Bosselli, Boscelli, Busello, Buselli, Basselli), Orfeo Giovanna Casadei Nacque a Roma nel 1600 c.; le notizie sulla sua vita si ricavano principalmente dal suo trattato inedito: Osservationi [...] degli altari di S. Domenico a Soriano Calabro e di S. Carlo ai Catinari a Roma, per i quali scolpì due statue: la Religione , Roma 1823, p. 123; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, p. 507; M. Piacentini, Le "Osservationi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNINI, Rosalba

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Rosalba (Rosalpina) Augusta Ghidina Quintavalle Figlia di Clemente e di Giuditta Olgiati, nacque a Parma nell'anno 1763 Clemente, pittore di animali, di fiori e di "carte d'inganno", è tradizionalmente [...] tre tavole (IX-XI) che illustrano l'articolo di Carlo Amoretti, Su un dente e parte di mandibola di Mastodonte Documenti e Memorie di Belle Arti Parmigiane, ms.107 [sec. XIX], vol. VIII(1751-1800), pp. 25 s. (anche per Clemente); Cl. Nissen, Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giacomo Silla Zamboni Figlio di Francesco (fratello di Giovan Battista il Vecchio) e di Elisabetta Galineri, nacque a Bologna nel 1664 (Zanotti; il Crespi, invece, indica la data 1651 e lo [...] dipinto per il duomo una serie di quadri con la Vita di S.Carlo Borromeo (v. anche Zani, p. 154; Bosi, p. 13; . B. 130, M. Oretti, Notizie de' Professori del disegno..., parte VIII, cc. 25457, 262; P. Zani, Enciclopedia metodica... delle Belle Arti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FERDINANDO BIBIENA – VIRGILIO MALVEZZI – ALBERTO CAPRARA – GIACOMO BONI

GIORGETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGETTI, Giuseppe Maria Cristina Basili Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] agli argentieri; tra il 1672 e il 1673, per Carlo Spagna preparò quelli per il bassorilievo ovale con le teste , scolpì le due figure allegoriche che sostengono lo stemma di Urbano VIII sulla facciata della chiesa dei Ss. Luca e Martina e realizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Giovan Battista, il Vecchio Silla Zamboni Figlio di Giuseppe e di una Domenica, nacque a Bologna il 28 ag. 1612 (Crespi) o 1611 (Zanotti). Le prime notizie sul pittore le ricaviamo dal Masini [...] (c. 1640). Quest'ultima incisione fu dedicata dal B. al duca Carlo di Mantova; altre dediche ci permettono di sapere che il B. era . B. 130 della Bibl. Com. dell'Archiginnasio a Bologna, VIII, c. 253) ricorda alcune opere in chiese di Bologna e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA AVELLINO – GUIDO RENI – ACQUAFORTE – GUASTALLA – SAN PAOLO

DE VECCHI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Gaspare Maria Assunta Bardaro Grella Figlio del pittore Giovanni, di Borgo San Sepolcro, attivo a Roma dal 1558 c., fu architetto (Baglione, 1733). Non sappiamo dove e quando nacque, né come [...] In data 19 ag. 1624 furono fatti pagamenti al D. ed a Carlo Maderno per alcune opere, non ben identificate, per la fabbrica sopra la chiesa ), p. 54; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII, Wien 1928, ad Indicem; D. Frey, Beiträge zur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISSONI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONI, Giambattista Nicola Ivanoff Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] Gaetano a Padova una tela con S. Carlo Borromeo davanti a Clemente VIII (firmata), affine alla maniera di Pietro Sofia,Il miracolo di s. Alò a S. Clemente,La processione di s. Carlo Borromeo a S. Canziano; a Treviso, nella chiesa di S. Niccolò, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LUDOVICO POZZOSERRATO – PIETRO MALOMBRA – CARLO BORROMEO – ARZERGRANDE

FERRI, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese) Laura Testa Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] parte del fregio ornamentale posto lungo la parte bassa delle pareti della galleria raffiguranti: Entrata di Clemente VIII a Ferrara, Entrata di Carlo V a Bologna, Cavalcata ed esequie del Gran Turco (Roma, Galleria nazionale d'arte antica, palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUNIVA, Giuseppe Gerolamo Luciano Tamburini Nato a Pinerolo, in data imprecisata, fu approvato architetto civile dall'università di Torino il 29 genn. 1739. Tra le sue prime opere, esteticamente irrilevanti, [...] sono le chiese di S. Carlo Borromeo a Inverso-Porte (eretta in parrocchia il 7 marzo 1740 e consacrata il 5 luglio 1767) e S. M. il Re di Sardegna, Torino 1833-56, IV, pp. 400 ss.; VIII, pp. 502 ss.; XV, pp. 422 ss.; P. Caffaro, Notizie e documenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – CARLO BORROMEO – GARZIGLIANA – PRESBITERIO – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 61
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali