• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
926 risultati
Tutti i risultati [7290]
Religioni [926]
Biografie [3690]
Storia [1767]
Arti visive [872]
Letteratura [445]
Diritto [368]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [164]
Musica [152]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Ingeborg Walter La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] Avellino in conseguenza degli eventi politici nel Regno dopo l'avvento di Carlo d'Angiò. Che B. fosse l'uomo adatto per un Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 837; VIII, ibid. 1721, col. 194; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AZZOLINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AZZOLINI (Azzolino), Lorenzo Gaspare De Caro Nacque a Fermo, da Belisario, nel 1583. Nipote del cardinale Decio Azzolini seniore, si addottorò nell'università di Fermo e, divenuto sacerdote, fu arcidiacono [...] la costituzione delle confraternite di S. Carlo, e dell'Annunziata, aggregata all' ,Roma 1931, pp. 265, 268, 285, 301, 450, 453, 916; A. Leman, Urbain VIII et la rivalité de la France et de la Maison d'Autriche de 1631 à 1635, Lille-Paris 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CATERINA DA SIENA – FRANCESCO BARBERINI – PADRI FILIPPINI – MONTE DI PIETÀ – ANNUNCIAZIONE

BRIGNOLE, Gian Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNOLE, Gian Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Genova il 22 luglio 1721 da Francesco Maria e Lavinia Spinola, in una delle più ricche e potenti famiglie della città (il fratello Giacomo Maria sarà [...] Sede..., Roma 1938, pp. 739, 778; G. Cernitori, Biblioteca Polemica degli scrittori, Roma 1793, pp. 28 s.; L'Amico d'Italia, VIII (1825), pp. 319-328; C. Somnervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, II, Bruxelles-Paris 1891, coll. 165 s.; A. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNETTI, Giulio Lovanio Rossi Nacque a Carrara il 15 luglio 1559 da Niccolò e da Clarice Giganti da Fossombrone. Il padre, che era stato al servizio del cardinale Innocenzo Cybo e poi segretario, commensale [...] il Ragionamento fatto al Sacro Collegio... per la morte della sacra memoria di papa Clemente VIII, una lettera in latino a Carlo Bascapè); molte lettere d. s. Carlo Borromeo, però non identificabili, sono certamente del B., quando ne fu segretario (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO Paola Supino Non si conosce né la data, né il luogo di nascita. Il suo nome compare per la prima volta in una lettera comune di Giovanni XXII, del 14 nov. 1316 (e non del 16, come registra [...] Ughelli e Chiaramonte) ed uno degli esecutori testamentari di Carlo II d'Angiò; Bernardo di Parma conservò il p. 412; II, ibid. 1914, p. XXXV; P. B. Gams, Series episcoporum…, Graz 1957, p. 915; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 730. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AYCELIN, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AYCELIN, Ugo (Ugo di Billiom) ** Di nobile famiglia dell'Alvernia, fu figlio di Pietro II Aycelin. Divenuto frate domenicano nel convento di Clermont, prendendo il nome di Ugo di Billiom, probabilmente [...] insieme devoto al nuovo pontefice ed utile ai tentativi di Carlo II d'Angiò di rivolgere ai propri fini l'elezione all'ultimo momento. Dopo l'abdicazione di Celestino e la elezione di Bonifazio VIII l'A. fu camerlengo di S. R. Chiesa, ma, ostile al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBABIANCA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBABIANCA, Matteo Angelo Ventura Nacque da nobile famiglia a Capodistria nel 1532 circa. Arcidiacono della sua città natale e dottore in utroque iure, fu nominato da Pio V vescovo di Pola, il 28 apr. [...] obbligatorie, sul tipo di quelle attuate da s. Carlo Borromeo, nelle quali venivano illustrate e discusse questioni di Venezia 1749, p. 117; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 89 s.; F. Babudri, Elenchus episcoporum Polensium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTONIO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTONIO (Antonino), santo Nicola Raponi Arcivescovo di Milano (sec. VII), le uniche notizie concordi che lo riguardino sono quelle fornite dagli antichi cataloghi dei vescovi di Milano, che gli attribuiscono [...] , una nuova ricognizione fu fatta nel 1582 da s. Carlo Borromeo, presente anche il card. Paleotti, arcivescovo di Bologna Bethmann e W. Wattenbach, in Monumenta Germ. Historica, Scriptores, VIII, Hannoverae 1848, pp. 101-110; C. a Basilica Petri ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTONI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTONI, Andrea (Giacomo Filippo) Carlo Natali Nato a Faenza nel 1444 da Misserino e da Domenica o Lucrezia, battezzato col nome di Andrea, fu votato dal padre allo stato religioso qualora fosse guarito [...] beato sono dal 1948 nella cappella di s. Carlo Borromeo della cattedrale. A testimonianza della sua Ossa del b. G. F. Bertoni,in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, VIII(1957-58), pp. 171-172; A. Savioli, Viconografia del b. G. F. B. da ... Leggi Tutto

AGOSTINO da Tarano

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINO da Tarano (detto Agostino Novello) ** Nato a Tarano in Sabina (ma eruditi siciliani, dando per certa la nascita nell'isola, contesero sulla città), si addottorò in utroque iure a Bologna. Chiamato [...] , e fu costretto ad accettare la dignità dal papa Bonifazio VIII; ma, riunito un altro capitolo generale a Napoli, il nell'eremo, malgrado le insistenze dei confratelli presenti e del re Carlo II d'Angiò. Ritiratosi a S. Leonardo, non lontano dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92 93
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali