FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] et recentioris aevi, VI, Patavii 1958, p. 290. Notizie sugli scritti dei F. in Novelle letterarie pubblicate in Firenze, n. s., VIII (1777), coll. 618 s.; Annali ecclesiastici, II (1782), p. 32; III (1783), pp. 115 s. Sulle sue posizioni religiose ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] episcopato (ma un siffatto catalogo esisteva forse già dalla fine dell'VIII sec.). In questa lista la sepoltura di G. viene situata proprio G. venne distrutta, e le reliquie furono trasportate da Carlo Borromeo nel duomo. Il fatto che si ignorino le ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] Pesaro.
In Ancona, dove ebbe come segretario Carlo Armellini, giovane ma già rinomato avvocato romano, Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1869-85, VIII, p. 412; R. Giovagnoli, Pellegrino Rossi e la Rivoluzione romana, I, ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] Tra gli ascendenti più recenti del ramo paterno poteva vantare una zia, Costanza, maritata con Carlo Barberini - fratello di Maffeo, futuro papa con il nome di Urbano VIII - e uno zio, Cesare, che, nato il 15 ag. 1561, dopo aver servito onorevolmente ...
Leggi Tutto
CIBO, Odoardo
Enrico Stumpo
Figlio di Carlo I Cibo Malaspina duca di Massa e principe di Carrara e di Brigida Spinola, nacque a Genova il 6 dic. 1619, sestogenito di quattordici figli.
Seguendo le tradizioni [...] che aveva già 'annoverato un pontefice (Innocenzo VIII) e vari cardinali, venne avviato alla carriera vide eletto, anche grazie alrappoggio del cardinale Alderano, Alessandro VIII Ottoboni, quest'ultimo lo ricompensò nominando, appena diedi giorni ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] Carlo V. Forse soggiornò per qualche tempo in Germania, presso la corte di Carlo V, insieme con Ippolito de' Medici; a Carlo , a cura di S. Monti, in Periodico della Società storica comense, VIII (1891), pp. 122, 156 s., 245; P. Giovio, Lettere, ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] in quanto unico erede maschio dopo la morte dello zio materno Carlo Ugolino Lalatta, fu creato conte nel 1749 da Filippo I di cancelliere dell’Università, in Annali di storia delle Università italiane, VIII (2004), pp. 315-340, passim; E. Venturini, ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai conti di Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti conti di San Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304.
Fonti , pp. 140-160; A. Bozzola, Guglielmo VII marchese di Monferrato e Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVI ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] essere inviato in Germania per un incontro con i luterani progettato da Carlo V.
Il 22 apr. 1551 fu promosso da Giulio III alla .
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, VIII, Friburgi Brisgoviae 1919, pp. 293-99; L. de Montoja ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] e governatori dello Stato Pontificio: (1550-1809), a cura di C. Weber, Roma 1994, ad ind.; M.T. Fattori, Clemente VIII e il sacro collegio: 1592-1605. Meccanismi istituzionali ed accentramento di governo, Stuttgart 2004, ad ind.; S. Tabacchi, Il Buon ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...