FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] spirituale e il regolamento di s. Carlo Borromeo. Conseguentemente il numero degli alunni Papa, Mons. P. M. F., vescovo di Casale del Monferrato, in La Sapienza, VIII (1886), pp. 295-305; L. Torre, Scrittori monferrini, Casale Monferrato 1898, pp ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Francesco
Calogero Farinella
Secondo o terzogenito di Claudio e Anna Maria Carluzzi, nacque a Cremona il 17 sett. 1739. Obbedendo a una strategia messa a punto da generazioni - che [...] bolognese Laura Bassi Verati, e si legò a Carlo Firmian. La protezione del potente ministro impresse una Carteggi, IV, pp. 6, 274; VI, p. 226; VII, pp. 208 s.; VIII, p. 72 (nell'indice è confuso con Giovanni Claudio); [C. Amoretti], Canonico d. ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] che prese il suo nome.
Il 14 aprile 1633 Urbano VIII con un breve concesse l’approvazione della istituenda Confraternita dei dell’Assunta eseguita da Nicolò Berrettoni, allievo di Carlo Maratti, e della Sacra famiglia, replica raffaellesca della ...
Leggi Tutto
CICERI, Alessandro (in cinese, Lo Li-shan e Teng-yung)
Giuliano Bertuccioli
Figlio di Gian Angelo e di Delia Orchi, nacque a Como il 29 maggio 1639 da famiglia decurionale, che ottenne il. titolo comitale [...] 1672 ed era imparentata con gli Odescalchi: un cugino del C., Carlo Stefano, venne fatto cardinale nel 1686, da papa Innocenzo XI, delle tesi portoghesi si ebbe allorquando papa Alessandro VIII, aderendo a richiesta di Pietro II e nonostante ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] carmelitano della provincia piemontese, sostenuto dal re Carlo Emanuele III), diede dispensa affinché si passasse , a.a. 1984-1985; Ead., Storia di Torino, Roma 1988, pp. 82-87; Bibl. sanctorum, VIII, coll. 966-968 (s. v. Maria degliAngeli, beata). ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] Compagnia: quasi cinquantenne, molto stimato dal card. Carlo Borromeo, aveva una lunga esperienza direttiva e pastorale, mani di padri della Compagnia: ne parlò al papa Clemente VIII, il quale affidò l'incarico di giudicarli al padre Bellarmino. ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] di Grosseto e i suoi vescovi, II, Firenze 1988, pp. 420 s.; Lettere pastorali dei vescovi della Toscana, a cura di B. Bocchini Camaiani-D. Menozzi, Torino 1990, pp. 104 s.; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica…, VIII, Patavii 1979, p. 292. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] avevano anticipato forti somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò.
Nell'estate del 1303 F. M.F. Langlois, I, Paris 1886, nn. 54-59, 471-475, 708; Les registres de Boniface VIII, I, a cura di A. Thomas, ibid. 1884, nn. 795, 1217, 1256, 1283 s., 1290 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] di Celestino V del trattato di pace firmato il 13 settembre tra Carlo II d'Angiò e Giacomo d'Aragona, riguardante l'isola di Sicilia 1294 G. partecipò a Napoli al conclave che elesse papa Bonifacio VIII.
G. morì a Benevento il 22 febbr. 1295, poco ...
Leggi Tutto
LAURERIO, Dionisio
Simone Ragagli
Nacque nel 1497 a Benevento da una famiglia poco nota, ma connessa da legami parentali ed economici ai Pedicini, un locale casato patrizio di antichi fasti che fu poi [...] in seguito alle indicazioni del prelato inglese, il re Enrico VIII nel 1534 volle il L. al posto dello stesso Cranmer. successivi commentatori la fama di piaggeria e partigianeria nei confronti di Carlo V.
Il L. morì a Roma dopo una breve infermità ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...