• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [5048]
Musica [130]
Biografie [3503]
Storia [1423]
Religioni [771]
Arti visive [605]
Letteratura [397]
Diritto [238]
Diritto civile [174]
Storia delle religioni [108]
Storia e filosofia del diritto [81]

BIANCHI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (de Bianchi, Bianco, de Blanchis), Pietro (Pier) Antonio ** Nacque a Venezia circa il 1540. La prima notizia della sua attività di compositore è data nel 1572 dalla stampa del Primo libro delle [...] opera del maestro della cappella, il veneziano S. Gatto, incaricato dall'arciduca Carlo II d'Asburgo. A Graz il B. non tardò a farsi apprezzare: sive motetas V. VI. VII. & VIII. vocum, Argentinae, typisCaroli Kiefferi sumptibusPauli Ledertz, 1611 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIVIO, Giuseppe Ferdinando Sergio Martinotti Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] i Grandi. Un altro congiunto del B. fu, forse, Carlo Francesco Brivio, musicista del "castellano di Milano" che nel 1696 en France de 1653 à 1790, in Sammelbände der internationalen Musikgesellschaft, VIII (1906-1907), pp. 437, 440, 446, 449;G. Cesari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPUCCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino Roberto De Caro Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] 1930, pp. 1 e n., 8, 15, 92, 94; J. G. Suess, Observations on the Accademia filarmonica of Bologna ..., in Quadrivium, VIII (1967), p. 54; C. Vitali, G. P. Colonna maestro di cappella dell'oratorio filippino di Bologna, in Riv. ital. di music., XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PORTA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA (Porta), Francesco Mauro Macedonio Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610. I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] di omonimie v'è da riferire anche di un tal Carlo Francesco Della Porta, vissuto all'incirca nello stesso periodo, del , Biogr. univ. des musiciens, VII, p. 104;R. Eitner, Quellen-Lexikon, VIII, pp. 28 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMBIAGGIO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIAGGIO, Carlo Enza Venturini Nacque il 12 dic. 1798 a Milano; figlio di un commerciante in seta, rimase orfano all'età di sei anni. Dopo aver frequentato, dal 1810, nel collegio di Parabiago il [...] critiche in Gazzetta musicale di Milano, III (1844), p. 156; IV (1845), p. 180; VIII (1850), passim da p. 12 a p. 88; X (1852), passim da p. 148 a , Firenze 1892, pp. 142 s.; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice..., Genova 1898, pp. 26, 28, 34, 37, 63 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEDROLLO, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEDROLLO, Arrigo Guido Viverit PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello. Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] , e Juana, dramma lirico su libretto di Carlo De Carli, opera vincitrice nel 1913 del concorso indetto dalla s.d.; P. Petrobelli, A. P.: una figura d’artista, in Musica d’oggi, VIII (1965), pp. 82 s.; Memoria per A. P., a cura di L. Tomelleri, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – JOHN MILLINGTON SYNGE – GIANANDREA GAVAZZENI – GIOVACCHINO FORZANO – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDROLLO, Arrigo (1)
Mostra Tutti

BESANZONI, Gabriella

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESANZONI, Gabriella Ariella Lanfranchi Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] , Cantanti per un secolo alla ribalta del S. Carlo, in Cento anni di vita del teatro San Carlo, Napoli 1948, p. 126; I. Kolodin, The 1964, p. 39; Encicl. dello Spett., II, coll.423 5.; VIII, col. 1129; Il Mondo della Musica. Encicl. alfabetica, s. l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMETTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMETTI, Alberto ** Nacque a Roma il 5 maggio 1871, da Giuseppe e da Adele Giordani. Allievo del liceo musicale di S. Cecilia, dove aveva studiato organo con Filippo Capocci e pianoforte con Andrea [...] al Teatro delle Dame, ibid., VI (1924), pp. 297-299; Carlo Sigismondo Capeci, Alessandro e Domenico Scarlatti e la regina di Polonia in ss.; Teatro e musica nell'Ottoc. romano, in Capitolium, VIII (1932), pp. 85 ss. Contribuì inoltre all'Encyclop. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone) Rossella Pelagalli Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] ricoprì con uno stipendio mensile di 25 fiorini. Dopo la morte di Carlo II (nel 1590) gli fu affidata la custodia e la conservazione le opere edite, la raccolta Moctectorum IV, V, VI, VII, VIII, X e XII vocibus Simonis Gatti ... (Venezia 1604; ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASTA, Carlo Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASTA, Carlo Enrico Juan Carlos Estenssoro PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli. Avviati gli studi musicali nella città [...] demone nello scrittoio. Lettere di Antonio Ghislanzoni (1853-1893), Lecco 2001, pp. 116, 119 s.; Diccionario de la música española e hispanoamericana, VIII, Madrid 2001, pp. 505 s.; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1861-1900, Firenze 2003, p. 360. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali