• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [7290]
Arti visive [872]
Biografie [3690]
Storia [1767]
Religioni [926]
Letteratura [445]
Diritto [368]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [164]
Musica [152]

CURTI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTI, Bernardino Adalgisa Lugli Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] firmata per esteso e datata 1643, con dedica a Carlo Calcaneo; l'Ecce Agnus Dei dal Guercino, dello stesso . RR. Deputaz. di st. Patria per le prov. dell'Emilia, n. s., VIII (1881), p. 77; A. Davoli, L'incisione reggiana dal '400... (catal.), Reggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUGATTI, Rembrandt

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUGATTI, Rembrandt Luciano Caramel Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] les artistes, III (1907), pp. 171 s.; V. Rossi Sacchetti, R. B., Carlo Bugatti et son art, s.l. né d. (forse Parigi 1907); F. M G. U. Arata, Un grande interpr. della fauna, in Vita d'arte, VIII (1915), pp. 157-163; American Art News, XIV (1915-16), n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CARLO BUGATTI – ERCOLE ROSA – BRUXELLES – BUDAPEST

EDERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EDERLE, Carlo Marta Zani Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] pittore scenografo tra il 1798 e l'inizio del 1800, anche al piccolo teatro del Territorio a Verona (Ibid., Fondo VIII, Libro Mastro dell'entrata ed uscita della Società delli sig. dilettanti comici nelle sale del Territorio per gli anni 1798, 1799 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALASSI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALASSI, Mario Renzo Chiarelli Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] Balassi. Quando l'amico e maestro fu chiamato a Roma da Urbano VIII, il B. lo seguì come collaboratore; ma a Roma egli lavorò per il paliotto dell'altare maggiore. Per incarico dei cardinale Carlo de' Medici il B. eseguì anche una Santa Vittoria (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ASSUNZIONE DI MARIA – OTTAVIO PICCOLOMINI – SEBASTIANO MAZZONI – CARLO DE' MEDICI

DELLA CASA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Nicolò (Nicolas) Antonella Ferri Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] oltre il 1550, anno in cui Enea Vico incise un Ritratto di Carlo V di cui il D. eseguì la copia in controparte (Parigi, . De Angelis, Notizie degli intagliatori... aggiunte a G. Gori Gandellini, VIII, Siena 1810, p. 77; A. Bartsch, Le peintre graveur, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – MARCANTONIO RAIMONDI – COSIMO I DI TOSCANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO

CUCCUMOS, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo Lucia Arbace Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] (de Eisner Eisenhof, Morazzoni, Lise) a Carlo Coccorese, un artefice napoletano che risulta abbia tavv. 83-86, 88; V. Montefusco, in Maioliche e porcellane italiane, Milano 1981, pp. 72 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 186. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARDANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre) Luigi Samoggia Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] di Bologna, le figure di S. Filippo e di S. Carlo "vestitedi panni veri che sembrano vere". Viene ricordato inoltre un presepio in Le cere anatomiche bolognesi del Settecento, Bologna 1981, p. 32; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII,p. 395. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] rintracciate cfr. Riccomini (pp. 72 s.). Del figlio Carlo, "mediocre pittore" (C. Cittadella, 1783), morto , Genova 1958, pp. 94, 104, 132;E. Riccomini, Settecento ferrarese, Milano 1970, ad Indicem;U.Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 36s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCA, Giacomo Olivier e Geneviève Michel Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] di S. Carlo della Congregazione degli oblati con Vergine Immacolata con i ss. Gaudenzio e Carlo Borromeo, ordinato 1981, pp. 44 s., 382 s., 393; G. Moroni, Diz. di erud. Stor.-eccles..., VIII, p. 140; XII, p. 200; XIII, p. 55; XXXVIII, p. 63; L, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNGI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNGI, Giovan Battista Francesco Federico Mancini Fratello di Leonardo, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto dei sec. XVI. Non si hanno su di lui notizie anteriori a quelle contenute [...] ss. Giuseppe, Caterirta, Maria Maddalena, Francesco e Carlo Borromeo, oggi nel Museo civico di Sansepolcro ( a Sansepolcro, Sansepolcro 1981, pp. 55ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 197 s.; Diz. encicl. Bolaffi. IV, Torino 1973, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 88
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali