DRAGHI, Carlo Virginio
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza nel 1638 da Giovanni e Francesca Repetti (Fiori, 1970). La sua attività nota si svolse a partire dal 1673 per concludersi sul volgere [...] . Macchina dell'Arciconfraternita della Beata Vergine della Visitazione, Bologna 1674; E. Zani, Enc. metodica critico-ragionata, Parma 1821, VIII, p. 5; G. Campori, Artisti ital. e stranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 195; L. Ambiveri ...
Leggi Tutto
FERRABOSCHI, Antonio Maria
Anna Coccioli Mastroviti
là tuttora incerto l'anno di nascita del F., figlio di Martino, "oriundus loci Layni [cioè Laino in Val d'Intelvi] episcopatus comensis", variamente [...] putti, racemi e cartigli, fu il conte Carlo Beccaria, appartenente all'antico patriziato pavese e tesoriere in Parma, in Parma per l'arte, I (1951), 1, pp. I-VIII; G. Martinola, Lettere dai paesi transalpini degli artisti di Meride e dei villaggi ...
Leggi Tutto
BRITTO (Brito), Giovanni
Fabia Borroni
Mancano dati biografici di questo xilografo di origine tedesca (Brit o Breit dovette essere il suo cognome originario), operante a Venezia dopo il 1530 ed ancora [...] e databile al 1550, è un secondo ritratto di Carlo V, Il Gran CarloQuinto Imperatore (ripr. in Hirth), una raccolta di carte cinquecentesche di proprietà del Lloyd Triestino, in L'Universo, VIII (1927), p. 292; R. V. Tooley, Maps in Italian Atlases ...
Leggi Tutto
SOSOS (Σῶσος, Sosus)
P. Moreno*
1°. - Mosaicista greco, attivo a Pergamo nel II sec. a. C.
È l'unico mosaicista ricordato da Plinio, che lo nomina come "il più celebre" nell'arte di decorare i pavimenti [...] del Museo di Aquileia, in Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 93 ss. Roma, Museo Profano le colombe: Delo, museo, dalla Casa dell'Inopos: I. Chamonard, Délos, viii, Parigi 1922, p. 401, fig. 237; Napoli, Museo Nazionale, da ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] villa Pernice di Sala Comacina, sempre nel 1898; a Carlo Besana nel cimitero Monumentale di Milano) e celebrativi (tra , p. 178; Diz. del Risorg. naz., II, p. 524 (monumento a C. Cantù, a Brivio); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 362. ...
Leggi Tutto
BENTELLI, Donnino
Carlo Quintavalle
Figlio di Luigi, ortolano, nacque a Piacenza il 21 genn. 1807 (si chiamò Donnino e non Domenico come èdetto dall'Ambiveri e dal Mensi). All'Istituto Gazzola di Piacenza [...] delle medaglie dell'Accadernia di belle arti di Parma.
Nel 1853 Carlo di Borbone, per il cui ritorno il B. fece pure 253; G. Nasalli, Per le strade di Piacenza…, in Strenna piacentina, VIII (1882), p. 35; necrologio in Gazzetta di Parma, 23 apr. 1885 ...
Leggi Tutto
BRAMATI
Fabia Borroni
Fratelli disegnatori, incisori, calcografi, "i più fecondi nel campo delle vedute e dei rilievi architettonici" (Arrigoni), operosi a Milano nella prima metà del sec. XIX. Il genere [...] in collaborazione con Angelo Brusa), nel Monumento di Alessandro VIII nella basilica vaticana (da dis. di F. Garzoli) S. Lorenzo (da dis. di Carlo Amati, incisa con Castellini) per le Antichità di Milano di Carlo Amati (1821), il Monumento eretto nel ...
Leggi Tutto
MEAUX
P. Kurmann
(lat. Iatinum)
Città della Francia settentrionale (dip. Seine-et-Marne), situata sul corso inferiore della Marna, a km 45 a N-E di Parigi.In epoca gallo-romana fu civitas dei Meldi [...] grandiosa tomba a nicchia di Uggeri il Danese, paladino di Carlo Magno, eretta verso il 1160, di cui resta testimonianza un carattere di fortificazione.
Bibl.:
Fonti. - Gallia Christiana, VIII, Paris 1744, col. 1596ss.; Annales Ordinis S. Benedicti, ...
Leggi Tutto
CREMA, Giovambattista
Salvatore Puglia
Nacque a Ferrara il 13 apr. 1883 da Carlo e da Maria Cottica. Avviato dal padre, avvocato, agli studi classici, manifestò una decisa tendenza all'espressione figurativa, [...] . Pirovano, Gall. d'arte moderna. Opere del Novecento, Milano 1974, n. 436; [E. M. Eleuteri], G. B. C. (catal.), Roma 1981 (con numerose ill.); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 79; H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, I, p. 491. ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] firmata per esteso e datata 1643, con dedica a Carlo Calcaneo; l'Ecce Agnus Dei dal Guercino, dello stesso . RR. Deputaz. di st. Patria per le prov. dell'Emilia, n. s., VIII (1881), p. 77; A. Davoli, L'incisione reggiana dal '400... (catal.), Reggio ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...