DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] . 97-102). In occasione delle nozze fra Maria Amalia di Sassonia e Carlo di Borbone, avvenute a Gaeta il 19 giugno 1738, fu il sovrano della rinomata Fiera..., Napoli 1713 (tavv. V, VI, VIII, IX): Prospetto della Gran Fontana situata nel mezzo della ...
Leggi Tutto
MANNO di Bandino
Simona Moretti
Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] qualche errore di trascrizione).
Nel 1300 il Comune di Bologna decise di erigere le statue marmoree raffiguranti papa Bonifacio VIII, re Carlo II d'Angiò e il capitano del Popolo per celebrare i successi politici di parte guelfa. Il progetto fu però ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] l'esecuzione di numerosi dipinti. La morte di Alessandro VIII (1691) e l'immediato rientro a Roma del idropisia il 7 genn. 1703 e fu sepolto nella chiesa romana di S. Carlo ai Catinari (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Carloai Catinari,Morti ...
Leggi Tutto
CRESSINI, Carlo
Alessandra Uguccioni
Nacque a Genova il 3 nov. 1864 da Daniele e da Fanny Lavidge.
Nel 1880 si iscrisse all'Accademia milanese di Brera. In seguito venne presentato dallo scultore E. [...] , 1963, febbr., pp. 34-36 Catal. Bolaffi d. pittura ital. d. Ottocento, IV, p. 126 U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 97 s. H. Vollmer, Künstlerlexikon des XX. Jahrh.s, V, p. 402 L. Servolini, Diz. illustrato d. incisori ital. …, p ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] come la casa De Fornari e Martinez in strada Carlo Felice in cima a vico Testadoro (1827); il 93; E. De Negri, Assetto urbano e architettura, l'esempio di Chiavari, Genova 1983, pp. 33, 34, 61; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 81. ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Giuseppe
Rosella Carloni
Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo intagliatore, scalpellino e restauratore di marmi colorati, attivo a Roma tra la fine del secolo XVIII [...] il mercante di campagna, nonché collezionista, Carlo Giorgi, personaggio di rilievo della Roma . dei monumenti, musei e gallerie pontificie, VII (1987) p. 144; VIII (1988), p. 154; Id., La raccolta epigrafica Vaticana nel Settecento, ibid ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] . 44, 49 fig. 5). Di nuovo in collaborazione con Carlo Fontana e con Antonio Valeri, il D. partecipò all'elaborazione di pp. 329 ss.; G. Vasi, Delle magnificenze della Roma antica e moderna, VIII , Roma 1758, pp. XXXI s., tav. 153; Id., Roma nel ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] gli fu commissionata una medaglia con il ritratto di Ferdinando Carlo Gonzaga recante sul verso l'emblema del duca con il p. 792 n. 1891; H. Kábdebo, in Allgemeine Deutsche Biographie, VIII, Leipzig 1878, pp. 568 s. (sub voce Gennaro, Antonio Maria ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] 1926-1927], pp. 415-421); i giardini antistanti S. Giovanni lungo via Carlo Felice, del 1926 (cfr. M. B., I giardini di piazza S. -B. Braschi, Parchi e giardini pubblici del Governatorato nell'anno VIII, in Capitoliuni, VII (1931), pp. 105- 116; B ...
Leggi Tutto
FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] e di Niccolò Alunno. L'influenza dei Crivelli, di Carlo e più ancora di Vittore, è però la componente più E. Calzini, L'antica arte marchigiana all'esposizione di Macerata, in L'Arte, VIII (1905), p. 464; C. Ricci, La pittura antica alla mostra di ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...