CHERUBINI, Giovanni
Gaetano Panazza
Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] dall'Ateneo nel 1838: firmò infatti le tavole I, IV, V, VIII, X, XVIII-XX, XXV-XXVIII. Nel 1839, da Milano, inviò funzionalità e con l'aderenza ai dettami liturgici di s. Carlo Borromeo e con la contenuta policromia dei rivestimenti e degli affieschi ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] le pareti laterali della cappella Cavallerini in S. Carlo ai Catinari; e nel 1741 in collaborazione con 307; R. Mormone, La scultura (1734-1800), in Storia di Napoli, VIII, Napoli 1971, p. 572; A. Strazzullo, Autografi vanvitelliani della Bibl. naz ...
Leggi Tutto
GHIDETTI, Gaetano
Emanuela Bagattoni
, Figlio dell'"indoratore" Giacomo e di Giulia Ferrari, nacque a Parma il 6 apr. 1723 nella parrocchia di S. Pietro dove, il giorno seguente, fu battezzato (Mendogni, [...] Napoli di numerosi capolavori artistici e d'arredo voluto dal duca Carlo di Borbone, che, ottenuto, il Regno di Napoli, E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane (sec. XIX), VIII, c. 165; Arch. di Stato di Parma, Mss., 27: A. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, I, Roma 1935, pp. VIII, 43, 313-21; Catal. d. Libreria G. Casella..., n. 106 Il caricaturista di Verdi, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo, Napoli 1948, pp. 51-88; Mostra di stampe e "guazzi" napoletani ...
Leggi Tutto
DIES
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Famiglia di artisti (orafi, gemmari, mosaicisti) di origine veneziana attiva a Roma nei secoli XVIII e XIX.
La presenza a Roma del capostipite Antonio (Venezia 1695-Roma [...] erigere in sua memoria un monumento sepolcrale nella chiesa di S. Carlo al Corso nel 1850.
Nella bibliografia a lui relativa si 1810 ... nella ricorrenza del concorso Balestra, Roma 1810, p. viii (per Luigi); E. Keller, Elenco di tutti gli pittori, ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] a Francoforte, a Segovia (Giuramento di Annibale e Carlo III che parte per Napoli), all'università di G. Fiocco, La pittura veneziana alla Mostra del '700, in Rivista di Venezia, VIII (1929), pp. 529, 540; G. Fiocco, La pittura veneziana del '600 e ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] romano, in Strenna dei romanisti, XXVII(1966), pp. 445-448;P. Portoghesi, L'eclettismo a Roma 1870-1922, Roma s.d., pp. 33, 202, figg. 267-273; Encicl. Ital., VIII, pp. 159 s.; Diz. enc. di archit. e urbanistica, I, Roma s.d. (ma 1968), p. 451. ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] Antheo gigante di Francesco de Lodovici (trionfo di Carlo Magno preceduto dal gigante incatenato sullo sfondo di s. 2, VII (1872), pp. 347-359; Id., Altro opuscolo del C., ibid., VIII (1873), pp. 117 s.; G. d'Adda, Canti stor. popolari ital. ...,I, ...
Leggi Tutto
BRACCESCO, Carlo
Luisa Cogliati Arano
In un documento del 12 maggio 1497 reperito dall'Alizeri (II, pp. 149 s.) s'incarica "Carolum Braccescum da Mediolano" di eseguire figure nella decorazione della [...] del B. potrebbe essere testimoniata dal Lomazzo, che cita un Carlo al tempo di Francesco Sforza insieme con altri artisti, tra .); E. Arslan, Commento a un affresco pavese, in Critica d'arte, VIII (1949), p. 277; G. Castelnovi, Un affresco del B., in ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Alessandro
Andreina Griseri
Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] , quella dedicata all'arte negli Stati sabaudi ai tempi di Carlo Emanuele I, di Vittorio Amedeo I e della reggenza di di Vesme, in Boll. d. soc. piemontese di archeol. e belle arti, VIII (1924), pp. 41-44; A. M. Brizio, Manoscritti del conte A ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...