LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] omonima chiesa (p. 71a). Vasari registra un Busto di Carlo V in marmo, opera "tenuta cosa maravigliosa e[…] .s Altarstatue in Bissone, in Zeitschrift für Schweizerische Archäologie und Kunstgeschichte, VIII (1946), pp. 53-56; L. Simona, L'arte dello ...
Leggi Tutto
PALMAROLI, Pietro
Antonella Gioli
PALMAROLI, Pietro. – Nacque a Roma il 2 giugno 1767 da Girolamo Pasquale, originario di Fermo, e dalla sua seconda moglie, Maria Caterina Panzironi, primo di otto [...] Sibille di Raffaello – interventi assai lodati da Carlo Fea che pubblicò la relazione di Palmaroli sul Schölzel, Das Wirken P. P.s in Dresden, in Zeitschrift für Kunsttechnologie und Konservierung, VIII (1994), 1, pp. 1-24; S. Bergeon, P. P. e i ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Torino 1919, p. 384 (Giuseppe); C. Campori, Storia del Collegio S. Carlo in Modena, Modena 1878, p. 71 (Giuseppe); M. Degani, Mostra d. (Pellegrino e Giuseppe); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 298 (s. v. Dallamano Giuseppe, con bibl.). ...
Leggi Tutto
FIORONI, Luigi
Alberta Campitelli
Figlio di Nicola e Anna Rosa Pigliucci, nacque a Roma, come documentato dall'atto di battesimo della parrocchia di S. Andrea della Valle datato 7 genn. 1793. Non trova [...] nello studio di piazza della Tribuna di S. Carlo; all'anno successivo risale la veduta dell'Osteria 1842; M. Colonna, Alcuni studi pittorici di Roma, in Museo scientifico ed artistico, VIII (1846), p. 262; M.G. Ponta, La Sacra famiglia, dipinto a olio ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] .
Delle incisioni in legno del C. si conoscono: un S. Carlo Borromeo (1619), su modello del Guercino, come anche la Morte di -71), dei papi Gregorio XV (1621; B. XIX.70) e Urbano VIII (1639; B. XIX.69), oltre a quello del Liceto già ricordato. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] 964; E. Thovez, La poesia alle belle arti di Torino, in Emporium, VIII (1898), p. 79; A. Lancellotti, La mostra del ritratto a Roma, quadro e quaranta disegni di L. G. (catal., galleria Carlo Virgilio), Roma 1980; G. Guerrazzi Costa, Quel che vidi e ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppe e Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] , ad ind.; A. Salomone Marino, L'autore della statua in bronzo di Carlo V, in Arch. stor. siciliano, n.s., XI (1887), pp. bottega dei Li Volsi, il recupero della memoria, in Il Tabulario tusano, VIII (1996), 6, pp. 2 s., 9 s.; A. Pettineo, Documenti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] di fronte alla residenza del governatore (Rassegna di architettura, VIII (1936), pp. 396-403; Architettura, XVI (1937), locali (D’Amia, 2011).
Nel 1939 Pellegrini elaborò, con Carlo Enrico Rava, il progetto di concorso per il piano regolatore ...
Leggi Tutto
LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] 'altare maggiore, una Vergine col Bambino e i ss. Carlo Borromeo e Filippo Neri e un Angelo custode per gli altari U. Barberini, Gli arazzi e i cartoni della serie "Vita di Urbano VIII" della arazzeria Barberini, in Bollettino d'arte, LIII (1968), pp. ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] al cantiere di palazzo Madama, realizzando su commissione del cardinale Carlo de' Medici i fregi dipinti con episodi della vita del (1913), p. 246; O. Pollak, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., I, Wien-Augsburg-Köln 1928, p. 190; V. Golzio, ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...