• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
872 risultati
Tutti i risultati [7290]
Arti visive [872]
Biografie [3690]
Storia [1767]
Religioni [926]
Letteratura [445]
Diritto [368]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [164]
Musica [152]

DREI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DREI (de Rei, Rei) Carla Benocci Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] nel periodo aprile-giugno, sotto la direzione di Carlo Rainaldi iniziò la sua attività stabile e continuativa per storia patria, XXXI (1908), p. 40; O. Pollack, Die Kunsttätigkeit unter Urban VIII., II, Wien 1931, ad Indicem; G. Spagnesi, G. A. De' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Francesco Hellmut Hager Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] 346; B. M. Apolloni, La "Casa Grande dei Barberini", in Capitolium, VIII (1932), pp. 451-462; U. Donati, Artisti ticinesi a Roma, Bellinzona 1942, pp. 397 ss.; F. Fasolo, L'opera di Hieronimo e Carlo Rainaldi, Roma 1961 pp. 9, 22, 191 s., 351 nn. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] '', in Florilegium. Scritti di storia dell'arte in onore di Carlo Bertelli, Milano 1995, pp. 42-45; B. Zanardi, 1995, coll. 942-943; K.H. Ludwig, s.v. Theophilus Presbyter, ivi, VIII, 1996, coll. 666-667; I. Villela-Petit, Imiter l'arc-en-ciel: ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI PIETRO da Rho

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Rho Carlo La Bella Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] 27-29; Id., Amadeo, Bergamo 1904, p. 413; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1908, VI, pp. 896-902, 912-914; VIII, 2, ibid. 1924, p. 654; F. Malaguzzi Valeri - A. Venturi, Polemiche artistiche, in Rassegna d'arte, IX (1909), pp. 101-106; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSSI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSSI (Bussati) JJ. Krcálová-V. Nañková Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII. Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] in Wien, XXX (1911-1912), n. 2, p. VIII, n. 20160; Z. Winter, Remeslnictvo a živnosti XVI. 20; Id., Dêm u mosteckých vĕží (La casa presso le torri alla testa del ponte Carlo), Praha 1947, pp. 29-31; E. Poche, Pražské portály (Iportali di Praga), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI ANTONIO da Pesaro Carlo La Bella Tradizionalmente considerato figlio di Gaspare da Pesaro (Thieme - Becker), in tempi recenti è stato chiarito che fu figlio di Giovanna e di Giliolo di Giovanni [...] , Arte marchigiana ignota, in Rassegna marchigiana, I (1922), p. 232; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, VIII, The Hague 1927, pp. 288-292; A. Santangelo, Museo di Palazzo Venezia. Catalogo, I, Roma 1947, pp. 34, 38; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI Maria Teresa De Lotto Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] , Roma s.d. [ma 1975], p. 59 (Francesco I); P. N. Pagliara, Monterotondo, in Storia dell'arte ital. (Einaudi), VIII, Torino 1980, p. 256 (Carlo); La basilica romana di S. Maria Maggiore, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1987, p. 244 (Francesco I); P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRACHA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck) Luciano Tamburini Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] , Torino 1963, pp. 2, 45 s.; V. Moccagatta, G. Caccia detto il Moncalvo. Le opere di Torino e la Galleria di Carlo Emanuele I, in Arte lombarda, VIII (1963), 2, pp. 215, 241 n. 48; M. Roques, Les apports neerlandais dans la peinture du Sud-Est de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROCE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCE, Giovanni Battista Luciano Tamburini Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] stile purissimi, ritiene che essa sia stata edificata per Carlo Emanuele I in persona. Nella dedica del suo della Collina torinese, Torino 1975, I, pp. 343, 360-64; II, pp. 431 s., tav. 85; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 139 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURO, Giacomo Laura Di Calisto Non si conosce la data di nascita del L., attivo prevalentemente in ambito romano come incisore, stampatore e conoscitore di antichità tra il 1583 e il 1645. Il fatto [...] L. aveva ottenuto già nel 1598 un privilegio da Clemente VIII. Dall'Album si desumono anche notizie sulla famiglia: in alcune il 1614, sono dedicati a Sigismondo III Vasa e a Carlo Emanuele I di Savoia, e comprendono novantanove tavole con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 88
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali