OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] 1982, pp. 106, 115; Th.C. Pickrel, Maglia,Théodon and O. at S. Carlo ai Catinari…, in Antologia di belle arti, n.s., 1984, pp. 27-37, nn pp. 849-859; P. Fusco, A portrait medallion of pope Alexander VIII by L. O. in the J. Paul Getty Museum, ibid., pp ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] unzione e poi anche con l'incoronazione, testimoniata dal 768 per Carlo Magno (m. nell'814), crearono nuovi valori: come parte del 45-57; J.M. Bak, s.v. Stephanskrone, in Lex. Mittelalt., VIII, 1997, coll. 125-126; H. Drechsler, s.v. Thron, ivi, coll ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dorico d'accesso su modello di quello costruito da Carlo Rossi a Pavlovsk. All'interno della proprietà, senza toccare mausoleo nel villaggio di Suhanovo…), in Sbornik OIRU, VI-VIII (1927), pp. 58-80; Sto let Moskovskogo mehano-mašinostroitel ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] a Milano agli allestimenti degli apparati trionfali per l'entrata di Carlo V nel 1541). Un disegno datato 23 genn. 1546 e E. Arslan, L'architettura milanese del primo Cinquecento, ibid., VIII, pp. 533-563; G. Struffolino Krüger, Qualità, valore, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] dal vero realizzati nel 1726 per il cardinale Carlo Collicola, amministratore del feudo di San Felice (Lucatelli in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge-Temps Modernes, VIII (1977), pp. 277, 314; J. Urrea Fernández, La pintura italiana ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] le popolazioni dell'Aquitania a ricorrere all'aiuto di Carlo Martello (ca. 689-741). Il re dei - Sidonio Apollinare, Epistolae, a cura di C. Leutjohann, in MGH. Auct. Ant., VIII, 1887, pp. 108-110; Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di W. ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] 1966; Haseloff, 1990), dono, sembra, di Hārūn al-Rashīd a Carlo Magno, ma di fattura costantinopolitana, accostata, per stile, a un e del gusto tardobizantino è da collocarsi il piviale di Bonifacio VIII, della fine del sec. 13° (Anagni, Tesoro del ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] continuazione della costruzione del cosiddetto palazzo di Carlo V a Granada, mentre nel 1626 Città del Vaticano 1958-1963, ad Ind.; A. Blunt, Poussin Studies, VIII, A series of Anachorite subjects commissioned by Philip IV..., in The Burlington ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] libertà, in Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 3, VIII (1978), 4, pp. 1455-1490; D.R. Wright, The Medici opere non son per istancarmi”. Raccolta di scritti per i settant’anni di Carlo Pedretti, a cura di F. Frosini, Roma 1998, pp. 35-48 ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] di S. Carlo: il Baglione (1642, p. 299)ricorda la tela con il S. Carlo (non S. Vasco Rocca, Rione XV Esquilino, Roma 1978, p. 108; M. C. Abromson, Clement VIII's Patronage of the brothers Alberti, in The Art Bulletin, LX (1978), pp. 355 s. e ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...