Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] sua opera de principatibus». Altri elementi interni al testo (per es., i «passati venti anni», xxvi 19, contati dalla discesa di CarloVIII nell’agosto 1494; il riferimento a Luigi XII come «re di Francia presente» in xvi 9 ecc.) e motivi di ordine ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] Essa consiste nel racconto di "tutto il successo, giorno per giorno, da poi la partita" alla volta dell'Italia di CarloVIII "fino alla sua ritornata" in Francia. Questo, a suo dire, il pregio della sua monografia sulla spedizione. Una concezione ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Stati della penisola.
Sguardi secenteschi sul Constitutum Constantini
Da Jean Morin a Gian Battista de Luca
La discesa di CarloVIII in Italia, alla fine del XV secolo, segnò definitivamente la perdita della funzione di potere universale dell’impero ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] italiani, fra la pace di Lodi del 1454 e la discesa di CarloVIII nel 1494 (v. Mattingly, 1955).
Le sei regole essenziali che secondo relations, in International encyclopedia of the social sciences, vol. VIII, New York 1968, pp. 61-69.
Allison, G., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] . Per gli arsenali italiani, la data che segnò il punto di svolta per il rinnovamento tecnologico fu il 1494, quando CarloVIII attraversò l’Italia con le sue truppe portandosi al seguito numerosi pezzi di artiglieria di nuova concezione che, per la ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] certo maestro Ciatto, il G. era stato incaricato di giudicare i lavori eseguiti da Filippino Lippi in occasione dell'ingresso di CarloVIII, giunto a Firenze il 17 novembre, mentre, tra l'aprile e il settembre del 1495, con Ventura Vitoni e Antonio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] , a cura di H. Millon - V. Magnago Lampugnani, Milano 1984, pp. 352-358). La repentina abdicazione e l'arrivo di CarloVIII fecero cadere l'ambizioso progetto al quale G. poteva aver contribuito, al pari di Francesco di Giorgio, anche con indicazioni ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] da Pescia aveva seppellito a Roma una tazza di porfido da lui eseguita, per poi disseppellirla all'entrata di CarloVIII (1495): l'opera fu acquistata come antica dal collezionista veneziano Francesco Zio, ma poi riconosciuta come falsa da Francesco ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Comun e il 15 marzo 1495 fu eletto podestà di Brescia. Ritornavano allora dalle regioni meridionali d'Italia le truppe di CarloVIII e proprio il giorno della battaglia di Fornovo (6 luglio) il D. assunse ufficialmente la sua pretura che, in seguito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 1883, pp. 11, 125, 187, 323, 334, 339 s., 432, 454, 474, 477-479, 482, 489, 514 s., 543; Poesie… sulla spedizione di CarloVIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp. 22, 28; Lettere… al b. Bernardino… da Feltre…, a cura di A. Vecellio, Feltre 1894 ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...