Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ove si registra nel 1494 il decesso della già ricordata Caterina da Firenze).
Il 1498 è anche l’anno in cui, morto CarloVIII, sale sul trono di Francia Louis d’Orléans, che diventa re Luigi XII. Una pessima notizia per il Moro, dal momento che ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] dissentiva come sull’interpretazione della storia d’Italia, che negli ultimi decenni del quindicesimo secolo, prima che CarloVIII intervenisse ad alterarne per sempre l’equilibrio, di questo aveva goduto e, con questo, di molta felicità ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Storico Lombardo", ser. III, 29-30, 1902-1903, pp. 249-317 e 33-109, 368-443, e Id., I prodromi della ritirata di CarloVIII da Napoli, "Archivio Storico Italiano", ser. V, 33-34 1904, pp. 332-339, 350-405.
66. Un testimone oculare della battaglia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] Storia d’Italia, e cioè dello sconvolgimento rispetto alla civiltà d’Italia vigente prima della spedizione di CarloVIII, secondo la celebre contrapposizione retorica che apre l’opera (giacché Guicciardini, che non mancava di ambizioni letterarie ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] basso Medio Evo.
Nel Rinascimento il salto in alto era, invece, regolarmente praticato. Dopo la campagna d'Italia di CarloVIII, re di Francia, sul finire del 1400, tra i tanti intellettuali e artisti italiani che si trasferirono alla corte del ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] che «fu, come si dimosterrà, cagione della rovina di Italia» (responsabile principale, cioè, della discesa nella penisola del re di Francia CarloVIII nel 1494). Analogamente, in V i 11, M. accenna a ciò «che da noi sarà da il 1434 al ’94 descritto ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] era di nuovo fra gli Anziani (Pasquali-Alidosi, p. 38; Frati, p. 122). Con lettera da Lione del 9 luglio 1494 CarloVIII lo nominava suo consigliere.
Una copia manoscritta della lettera regia fu trovata dal Sighinolfi, che ne diede notizia (p. 199; e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] crisi che stava attraversando i vari potentati della penisola: dal 1494, anno della discesa in Italia del re di Francia CarloVIII, i piccoli Stati italiani si erano ritrovati in balia degli scontri tra le grandi potenze europee: Francia, Spagna e ...
Leggi Tutto
Medicina e sanità
Luciano Bonuzzi
La complessità del contesto
L'approccio alla medicina veneziana sul principio dell'età moderna pone molteplici difficoltà in parte immanenti all'evoluzione della [...] Più noto come anatomo, Benedetti è un abile clinico che nella prestigiosa veste di medico capo dell'armata veneta contro CarloVIII si occupa anche di chirurgia di guerra (50). Gli scontri militari sono ormai cambiati e sul campo di battaglia "le ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] 15, 16, 18, 50; IV 4, 16, 23; VI 3, 17; VII 1, 17; VIII 4, 14.
Per gli studi critici si vedano: H. Baron, Machiavelli. The republican citizen and the guerre francesi. Lasciata da parte l’avventura di CarloVIII, M. mette a fuoco l’esperienza di ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...