SANDEO, Felino Maria
Emilio Albertario
Giurista, nato nel 1444 a Felino (Emilia), morto a Lucca nell'ottobre 1503. Professore a Ferrara (1465) e a Pisa (1474) di diritto canonico, poi uditore di Rota, [...] vescovo di Atri (1495) e di Lucca (1499). Difese i diritti della S. Sede contro Ferdinando I di Napoli e CarloVIII di Francia.
Opere: De regibus Siciliae et Apuliae, Milano 1485; Hannover 1601: esposizione succinta degli avvenimenti storici dal 537 ...
Leggi Tutto
MEDESANO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] da famiglie potenti: i Pallavicino, i da Correggio, i Cornazzari. CarloVIII vi soggiornò dopo la battaglia di Fornovo. Nel 1921, Medesano contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in collina: bagnato da torrenti e canali produce ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Agostino Palmerini
Dermosifilografo, nato a Roccalvecce (Viterbo) il 5 agosto 1849, morto a Bologna il 7 marzo 1929. Si laureò nel 1873 a Roma; nel 1880 ebbe la clinica dermatologica [...] della sifilide nei conigli, ecc.), scrisse su varî argomenti di storia della medicina (su Girolamo Mercuriale, su Marcello Malpighi, sulla medicina preistorica, sulla sifilide a Bologna sotto CarloVIII, ecc.); v. Arch. ital. di Dermat., 1930, V. ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] ; spesso poi i nobili potevano scontare il loro delitto col denaro, come stabilivano i capitoli di Carlo d'Angiò, le leggi venete e gli statuti di Amedeo VIII di Savoia. Che se avveniva qualche volta che anche i nobili dovessero pagare il fio dei ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] signore di Piombino, che pure non giunsero a conclusione.
Nel settembre 1494 l’ingresso in Italia del re di Francia CarloVIII con il suo esercito provocò il collasso del sistema politico italiano. In quel delicato frangente, mentre Piero cercava di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] di Bartolomeo Cerretani, che riporta la sua orazione, nel novembre del 1494 Soderini esortò i concittadini alla ribellione armata contro CarloVIII (che era allora a Firenze, intenzionato a richiamare i Medici), ma ciò non gli impedì, pochi mesi dopo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] di Roma antica; e il De Bello Italico (a cura di D. Coppini, Firenze 2011), storia dell’impresa italiana di CarloVIII scritta entro il 1511 in perfetto stile sallustiano secondo i dettami dell’Actius di Giovanni Pontano – che, come testimonia una ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] novembre 1494 Piero de’ Medici fu bandito da Firenze, in seguito al suo comportamento arrendevole nei confronti dell’invasore CarloVIII, Alfonsina rimase in città per cercar di ottenere qualche vantaggio per la famiglia e di salvare almeno parte del ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] dei Cavalieri di Rodi che lo portarono in salvo in Provenza, e poi del papa che l'ospitò a Roma. Anche CarloVIII di Francia pensò di utilizzarlo contro il sultano, sinché Gem morì a Capua nel febbraio '95, probabilmente di veleno, secondo il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che descriveva, ma non una certa acutezza di giudizio, come provano la sua periodizzazione a partire dalla discesa di CarloVIII in Italia, il suo giudizio che bisognasse risalire alla «congiura dei baroni» per le mire napoletane del sovrano francese ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...