LA TREMOILLE (o La Trémouille)
Illustre e antica famiglia francese (il nome deriva dal possesso di Trémoille [Trémouille] nel Poitou), che, specialmente nel basso Medioevo, salì a notevole potenza, sia [...] e ponendo fine alle sue macchinazioni. Da allora ebbe parte principale in tutte le campagne dell'esercito francese, sia con CarloVIII, sia con Luigi XII, che gli perdonò l'antico contrasto: combatté a Fornovo, nel 1495; fu a fianco di Gian ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Forzore Spinelli, detto Fiorentino
Filippo Rossi
Medaglista, nato nel 1430 a Firenze, dove mori nel 1514. Discendente di una famiglia di orefici (la stessa da cui era uscito il pittore Spinello [...] connesse con Roma (1480-86), quello delle medaglie di Francesi fatte probabilmente a Firenze nel 1494 durante la spedizione di CarloVIII, e quello delle medaglie, affini alle precedenti nello stile, databili fra il 1480 e il 1510 circa, cui possono ...
Leggi Tutto
MONTALEMBERT (de)
Fausto Nicolini
Antica famiglia francese (de Monte Aremberti), già illustre nel sec. XIII. André, signore d'Essé, a soli dodici anni si batté a Fornovo (1495) accanto a CarloVIII: [...] Francesco I, a tutte le guerre d'Italia; nel 1543 difese tenacemente Landrecies, assediata personalmente, con 50.000 Spagnoli, da Carlo V; mandato da Enrico II in Scozia a combattere gl'Inglesi, fu ucciso sul campo di battaglia (1553), mentr'era per ...
Leggi Tutto
STURE, Sten Gustavsson, detto il Vecchio
Sture Bolin
Uomo di stato svedese, vicario del regno, morto il 14 dicembre 1503. Per parte materna era prossimo parente di re CarloVIII Kunstson; dopo la morte [...] di questo (1470) si pose a capo del partito antiunionista svedese. Eletto vicario del regno, difese questa sua carica contro re Cristiano I su cui riportò una vittoria decisiva a Brunkeberg (1471). Negli ...
Leggi Tutto
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de
Tammaro De Marinis
LA GRUTHUYSE, Louis de Bruges, signore de - Figlio di Jean de Bruges e di Margherita di Steenhuyse, potente e magnifico signore delle Fiandre, [...] dorato). Dopo la sua morte la raccolta passò al figlio Jean de Bruges, ma fu poi riunita a quella formata da CarloVIII e Luigi XII a Blois; se ne conosce l'inventario speciale, fatto in occasione del trasporto dell'intera biblioteca a Fontainebleau ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero di Tommaso
Roberto Palmarocchi
Nato a Firenze il 18 maggio 1452, morto a Roma il 13 giugno 1522. Priore nel 1481, fu favorito da Piero de' Medici, che lo mandò ambasciatore a CarloVIII [...] nel 1493. Prese parte alla riforma del governo. Nel 1501 fu fatto gonfaloniere di giustizia e l'anno seguente gonfaloniere a vita. Durante il suo governo riordinò l'erario pubblico, riformò l'ordinamento ...
Leggi Tutto
TALPA, Bartolomeo
Filippo Rossi
Medaglista. Operò a Mantova negli ultimi decennî del sec. XV ed è probabilmente da identificare con quel Bartolino Topina detto il Filosofo, pittore e decoratore, scolaro [...] , firmate: una di Federico I Gonzaga (1478-1484), l'altra di Francesco II, a memoria della vittoria di Fornovo su CarloVIII (1495): in ambedue il T. appare modellatore corretto ma privo di vivacità nei ritratti, onde non gli è più attribuita la ...
Leggi Tutto
LA VIGNE, André
Poeta francese, vissuto nella seconda metà del sec. XV, morto verso il 1527.
Accompagnò in Italia CarloVIII, di cui narrò la spedizione (1494-1495) in una piccola cronaca, che poi inserì [...] nel Vergier d'honneur, ampia compilazione di carattere storico-morale, scritta in prosa e in verso. Con la stessa sovrabbondanza stilistica compose un Mystère de Saint Martin, rappresentato a Seurre (1496), ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Gino Scaramella
Speziale fiorentino al Canto de' Tornaquinci, quasi di fronte al palazzo Strozzi, vissuto tra il 1436 e il 1516. In un Diario fiorentino dal 1450 al 1516, pervenutoci [...] della città, di guerre, di feste, di magistrature, d'imposte.
Particolare interesse hanno le pagine relative alla venuta di CarloVIII e alla risorta repubblica anti-medicea: animato da vivo sentimento di religione e di libertà, il L. ammirò e venerò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Roberto Palmarocchi
Nipote di Antonio (v.), combatté contro CarloVIII nel 1494. Da Carlo V fu nominato generale e gran giustiziere nel regno di Napoli. Nel 1529 il governo di Siena [...] Richiamato nel 1531, ottenne che i Piccolomini, sebbene magnati, fossero ammessi alle cariche pubbliche. Nel 1541, sospettato da Carlo V di avere preso parte alle trattative della repubblica di Siena col re di Francia, dovette di nuovo dimettersi. I ...
Leggi Tutto
carolus
càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...