• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7290 risultati
Tutti i risultati [7290]
Biografie [3690]
Storia [1767]
Religioni [926]
Arti visive [872]
Letteratura [445]
Diritto [368]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [164]
Musica [152]

SASSI, Panfilo

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSI, Panfilo Giulio Reichenbach Suo vero nome fu Sasso de' Sassi, cambiato poi per gusto letterario in Panfilo Sassi. Nacque in Modena intorno al 1455. Perduti i beni in seguito a rovesci di fortuna, [...] le sue poesie patriottiche, ispirate spesso a nobili sensi, poiché negli anni venturosi che precedettero e seguirono la calata di Carlo VIII, anche il S., in sonetti, in epigrammi, in capitoli, si unì a quella esigua schiera di poeti che tentarono di ... Leggi Tutto

SEMBLANÇAY, Jacques de Beaune, signore di

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMBLANÇAY, Jacques de Beaune, signore di Georges BOURGIN Finanziere francese del sec. XVI. Figlio di Giovanni de Beaune, fornitore della casa d'Angoulême, divenne un grande negoziante e collaborò alla [...] commerciale di Tours, il S. fu tesoriere generale della regina Anna di Bretagna dopo il matrimonio di questa con Carlo VIII (1491). Nel 1495 diventò "generale delle finanze" della Linguadoca. La sua circoscrizione si allargò poi al Lyonnais, Forez ... Leggi Tutto

VALOIS

Enciclopedia Italiana (1937)

VALOIS Rosario Russo . Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] con l'Inghilterra. Con il successore, Luigi XI, ha inizio il processo di organizzazione assolutistica della monarchia francese. A Carlo VIII, che non lasciò figli, succedette Luigi XII, duca di Orléans; e a questo il ramo d'Angoulême con Francesco ... Leggi Tutto

GIOVANNI Marigliano da Nola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Marigliano (o Merliano) da Nola Riccardo Filangieri di Candida Scultore, nato a Nola dopo il 1480, morto a Napoli nel 1558. Esordì come scultore in legno nella bottega di Pietro Belverte da [...] viceré don Pietro di Toledo nella chiesa di S. Giacomo degli Spagnoli (circa 1550), derivazione quest'ultima del monumento a Carlo VIII di Guido Mazzoni. A lui e ai suoi discepoli è dovuta la bellissima cappella dei Caracciolo di Vico nella chiesa di ... Leggi Tutto

PICCHIERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCHIERE (fr. piquier; sp. piquero; ted. Pikenträger; ingl. pikeman) Mariano Borgatti Soldato armato di picca (v.). Gli Svizzeri adottarono per primi in larga scala quest'arma e diedero origine, perciò, [...] la proporzione fra picchieri e moschettieri, in un'ordinanza, era da 10 a 1; poi, sotto Luigi XII (successore di Carlo VIII) e sotto Francesco I, per ogni 100 fanti vi erano dieci archibugieri e dieci moschettieri; ma, a mano a mano, si accrebbe il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCHIERE (1)
Mostra Tutti

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo

Enciclopedia Italiana (1932)

GARETH, Benedetto, detto il Cariteo Carlo Calcaterra Poeta, nato verso il 1450 a Barcellona, morto a Napoli nel 1514. Verso il 1467-1468 venne a Napoli allora dominata dagli Aragonesi. Valentissimo [...] del sigillo della Regia Camera", nel 1495 scelto a succedere al Pontano nel posto di segretario di stato. Alla calata di Carlo VIII, seguì il suo re nell'esilio. Nel 1501, quando Napoli fu occupata da Luigi XII, passò a Roma; ma ritornò, quando ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – METAMORFOSI – BARCELLONA – CARLO VIII – LUIGI XII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARETH, Benedetto, detto il Cariteo (1)
Mostra Tutti

TEGRIMI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGRIMI, Niccolò Nikolai Rubinstein Nato a Lucca verso il 1448 di antica famiglia nobile. Dopo aver studiato in varie università, conseguì nel 1472 la laurea in legge a Bologna. Ebbe parte considerevole [...] nel 1500, il T. ne fu fatto governatore. Nel 1497 fu ambasciatore a Milano, per i negoziati circa una tregua tra Carlo VIII e il re di Spagna. Nel 1511 fu incaricato di un'ambasciata presso l'imperatore Massimiliano per la conclusione di un trattato ... Leggi Tutto

HORNES, Jean de

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNES, Jean de François L. Ganshof. Vescovo di Liegi. Nato verso la metà del sec. XV, figlio di Giovanni, era canonico di S. Lamberto a Liegi, quando nel 1482 Guglielmo de la Marck, signore di Sedan, [...] cercarono e riuscirono a ottenere da Massimiliano e da suo figlio Filippo il Bello, da una parte, e dal re di Francia, Carlo VIII, dall'altra, un riconoscimento della neutralità di Liegi nel caso di conflitti tra la Francia e i Paesi Bassi: e Liegi ... Leggi Tutto

FRANCESCO di Paola, santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Paola, santo Gennaro Moretti Nacque in Paola (Cosenza) il 27 marzo 1416, da Giacomo D'Alessio e Vienna di Fuscaldo. Ancora in tenera età peregrinò, con i genitori, ad Assisi, Monteluco, [...] rimase per 25 anni, ottenendo grandi aiuti per la diffusione del suo ordine in tutta Europa. Propose il matrimonio di Carlo VIII con Anna di Bretagna, nell'intento della pace, che seguì con annessione della Bretagna alla Francia. Morì il 2 aprile ... Leggi Tutto

MARTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTI Placido Campetti . Famiglia di artisti, oriunda del castello di Marti nel territorio pisano, stabilitasi a Lucca sul principio del sec. XV. Leonardo, intagliatore e intarsiatore, operava verso [...] insieme con lui per gettare una statua equestre di Carlo VIII da collocarsi sul Ponte di Mezzo a Pisa. . 45, 174, 259 segg., 296, 321, 326; A. Venturi, St. dell'arte ital., VIII, i, Milano1923, p. 484; [P. Campetti], Catal. d. Pinac. com. di Lucca, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 729
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali