• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7290 risultati
Tutti i risultati [7290]
Biografie [3690]
Storia [1767]
Religioni [926]
Arti visive [872]
Letteratura [445]
Diritto [368]
Diritto civile [257]
Storia delle religioni [193]
Archeologia [164]
Musica [152]

PORCELLANA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china) Gaetano BALLARDINI Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] che vi si riconnetteva. Lorenzo il Magnifico ne ebbe in dono dal soldano di Egitto; esse furono invano ricercate da Carlo VIII nel suo passaggio per Firenze; essendo state occultate, il re francese se ne rivalse su quelle trovate nel Castel Capuano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORCELLANA (2)
Mostra Tutti

INCENDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire) Ugo Enrico PAOLI Filippo Ugolini * Venuto Venuti È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] forma più o meno larvata. Al principio del sec. IX, con Carlo Magno, si ha il primo accenno a un ripristino delle misure protettive sotto Giovanni II il Buono, così nel 1491, sotto Carlo VIII, ecc. Gli obblighi dei quarteniers, magistrati preposti, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II IL BUONO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – ESTINTORI IDRICI

LUIGI XI re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XI re di Francia Nicola Ottokar Nato a Bourges il 3 luglio 1423, morto a Plessy-lez-Tours il 30 agosto 1482. Pervenne al trono nel 1461, già trentottenne, dopo la morte del padre, Carlo VII. Il [...] Renato d'Angiò, cosiddetto re di Sicilia, decise di assegnare al proprio nipote Carlo il ducato d'Angiò e la contea di Provenza. Luigi XI mirava da un dominio diretto che poi nutrirà il suo successore Carlo VIII, L. cercò solo di tenere legati gli ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO IV D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CARLO IL TEMERARIO – CARLOTTA DI SAVOIA – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XI re di Francia (2)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] re di Francia l'aveva fatta occupare, nel 1479; e alla sua morte gli Stati della provincia riconobbero per sovrano Carlo VIII. Ma Massimiliano mosse al contrattacco, occupando Besançon; e la pace di Senlis (1493) gli restituì tutta la provincia, che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

PRAMMATICA SANZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRAMMATICA SANZIONE (pragmatica sanctio, o anche pr. generalitatis) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È nella terminologia del basso Impero Romano (dal sec. V d. C. in poi) una costituzione imperiale che tiene un [...] del parlamento di Parigi, della Sorbona, del clero francese, rese vani, di fatto, gli ordini del re. Carlo VIII e Luigi XII, poi, ordinarono che la prammatica sanzione, ufficialmente ristabilita, fosse rigorosamente osservata. Solo col concordato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAMMATICA SANZIONE (2)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] dei figli, Guglielmo, fu capostipite dei duchi di M., mentre Luigi, figlio di primo letto, fu signore di Fosseux, ciambellano di Carlo VIII. Da Luigi venne Rolando, il cui figlio Claudio fu maître d'hôtel di Francesco I e luogotenente generale per la ... Leggi Tutto

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] servigi egli rese alla monarchia sotto Luigi XI e Carlo VIII e con questo ultimo partecipò alla spedizione in Italia. nel 1819 entrò nel seminario di Saint-Sulpice; nel 1828 fu nominato da Carlo X vescovo d'Auch e, poi, di Besançon; il 5 luglio 1830 ... Leggi Tutto

PERPIGNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERPIGNANO (A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dipartimento dei Pirenei Orientali, con 73.962 ab. nel 1931 (53.742 nel 1926). [...] di Perpignano; vi compì la costruzione della cattedrale di S. Giovanni e del castelletto Notre-Dame; suo figlio Carlo VIII restituì però Perpignano e il Rossiglione all'Aragona nel 1498. Perpignano tentò una rivolta, gli Spagnoli se ne impadronirono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERPIGNANO (2)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUICCIARDINI Paolo Guicciardini . Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] volte ambasciatore, tre dei priori, console del mare, nel 1494 commissario alla difesa del dominio fiorent; no minacciato da Carlo VIII, nacquero: Francesco (v.); Girolamo, il cui figliuolo Angelo curò per il primo la stampa della storia dello zio ... Leggi Tutto

SENLIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SENLIS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] 1429. Nel 1475, il 9 ottobre, un trattato fu firmato fra Luigi XI e il duca di Bretagna; il 23 maggio 1493 tra Carlo VIII e l'imperatore Massimiliano. Il possesso reale di Senlis nel 1576 fu dato in dote a Maria Stuarda, in seguito dato in pegno alla ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MARGHERITA DI NAVARRA – DUCA D' ORLÉANS – MARIA STUARDA – ANTICO REGIME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 729
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ottavo
ottavo agg. num. ord. e s. m. [lat. octavus, der. di octo «otto»]. – 1. agg. a. Che, in una successione, occupa il posto corrispondente al numero otto, cioè viene dopo altri sette (in scrittura numerica 8°, in numeri romani VIII): l’o. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali