ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] missione di trattare a Parigi il matrimonio tra Carlodi Calabria. vedovo dal 1323, e Maria, figlia diCarlodiValois. Delphine 1635, VI, pp. 278-290, 336 s.; VII, pp. 13-21; VIII, pp. 87, 727; E. Borély, Les miracles de la grâce victorieuse en ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito diCarlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] suo successore, Bonifacio VIII. La morte diCarlo Martello (agosto 1295), suo fratello maggiore e principe di Salerno, fece di L. l' frati minori a Marsiglia. In Francia, re Filippo VI diValois, suo nipote, istituì rendite per le confraternite che si ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] a Carlo V di Francia, al quale annunciarono la morte del loro collega, esortandolo ad, assumere l'iniziativa di convocare seconda regola del titolo De regulis iuris aggiunto da Bonifacio VIII al Liber Sextus. Dopo una breve introduzione, il B. ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] anche sul consistente appoggio di Ronifacio VIII, il quale mirava ad impadronirsi di Firenze con il pretesto di far da paciere tra con altri esponenti della parte bianca di aver tramato contro la vita diCarlodiValois, fu da quest'ultimo condannato ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] notizia.
Presso il nuovo re CarloVIII il C. mantenne il favore goduto sotto il re precedente, mentre è noto che i collaboratori di Luigi XI erano generalmente malvisti dall'ultimo dei Valois. Le ragioni di tale favore vanno ricercate nell'amicizia ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] recò per incarico del concilio da Carlo VII di Francia, al momento del secondo fu eletto il duca Amedeo VIIIdi Savoia, che prese il nome di Felice V. Dal momento Grand Schisme, Paris 1904, ad Indicem; N. Valois, La crise religieuse du XVe siécle. Le ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] Carlo d'Angiò Durazzo, nipote e delegato diValois, La France et le Grand Schisme d'Occident, II, Paris 1896, p. 113; L. Alessandri, Inventario dell'antica biblioteca del s. convento di Annales minorum, Ad Claras Aquas 1932, VIII, pp. 172, 325, 387-390 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] 1574, l'incarico di rappresentare personalmente il pontefice presso Enrico III diValois, durante il soggiorno del al figlio di lui, e da Clemente VIII, il quale accordò al B con breve del 6 luglio 1600, la conferma di tutti i privilegi di cui sino ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] di Bonifacio VIII. Il conte mandò a Roma i figli Roberto de Béthune e Giovanni de Namur e indusse anche il D. a recarsi in Curia. Ma le trattative non portarono a nessun risultato e furono interrotte nel 1298. Nel 1300, CarlodiValois invase ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] 'Italia meridionale. Un Jean de Denisy è ricordato tra i consiglieri diCarlodiValois, venuto nel Regno nel 1302, su invito di Bonifacio VIII, per muovere guerra contro la ribelle isola di Sicilia. Questo fatto potrebbe far pensare che anche il D ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...