CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] come spiegazione dei suoi casi risale al 1300 per ricordare le discordie fra bianchi e neri, l'intromissione di Bonifacio VIII, la venuta diCarlodiValois e la rovina dei bianchi. I fatti narrati riguardano sempre i casi della famiglia Cerchi e la ...
Leggi Tutto
BELFORTI, Ranieri
Ottavio Banti
Figlio di Belforte e fratello di Ottaviano, nacque a Volterra nella seconda metà del sec. XIII. Divenuto canonico della cattedrale della sua città, si guadagnò la stima [...] , il B. accettò e fece propri gli scopi politici che si proponeva di conseguire in Toscana Bonifacio VIII, così come, in Firenze, operava con gli stessi intenti CarlodiValois. Anche per questo, forse, non fu difficile al B. da economo divenire ...
Leggi Tutto
BORDONI, Gherardo
Zelina Zafarana
Apparteneva a una famiglia fiorentina di popolani "grassi", ma imparentati con famiglie magnatizie (quali gli Adimari e i Tornaquinci), fra le più notevoli del sesto [...] del Chiaro e Mompuccio, sbanditi da CarlodiValois, e dimoranti allora in Venezia - come mandanti dell'assassinio di Buono di Baldo, compiuto per mano di uno dei Becchenugi. Ne seguì la condanna di Gerolamo, di cui il B. avrebbe approfittato per ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] tesoriere di Caterina diValois-Courtenay, l'imperatrice titolare didi una congiura guelfa che si proponeva di rovesciare il nuovo regime, con l'aiuto diCarlodi Durazzo. Scoperta la cospirazione, il C. venne condannato a pagare un'ammenda di ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia diCarlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria diValois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] ), p. 231, nota 1; N. F. Faraglia, Le memorie degli artisti napoletani, ibid.,VIII(1883), p. 269; C. Minieri Riccio, La genealogia diCarlo II d'Angiò, ibid.,VIII(1883), pp. 393 s.; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] conquistare a Firenze una posizione di predominio, alla quale la venuta diCarlodiValois nel 1301 e il 1739, p. 311; G. Villani, Cronaca, a cura di F. Dragomanni, Firenze 1844-45, libro VIII, capp. 8-9; D. Compagni, Cronica delle cose occorr ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Nacque, verosimilmente a Milano, da Giovanni Battista e da Orsola de Capitani di Lavello. Il padre, di antica famiglia patrizia lombarda, possedeva diversi fondi nel [...] di ricevere in casa propria il re di Francia.
Enrico III diValois, che dalla Polonia si recava in patria per assumere la successione del fratello Carlo XII; L. Zerbi, La peste di S. Carlo in Monza, in Arch. stor. lomb., s. 2, VIII (1891), p. 85; H. ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] l'Aiuto diCarlodiValois, subito di Simona di Coppo Mumelli), Francesco (marito di Sismonda di Francesco Scali), Giovanni (marito di Masa Tolosini).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Priorista fiorentino Mariani, I, c. 177; Carte Dei, VIII ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] ambasciatore al papa, al re di Francia e a Carlo, fratello del re, conte diValois e di Angiò. Consigliere del doge con Marco ediz., VIII, 1, a cura di A. Bonardi, p. 189; Le redazioni muratoriane degli "Annales Patavini", ibid., a cura di A. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Palmieri
Marcello Del Piazzo
Figlio di Ugo e di Monna Diana, visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII e nei primi decenni del XIV; sposò Ermellina Ferrucci. Giureconsulto insigne, [...] . Nell'ottobre era testimone, come giurista, della risposta data dalla Signoria agli ambasciatori diCarlodiValois. Con Dante Alighieri fu inviato ambasciatore a Bonifacio VIII e ne subì con altri la stessa condanna (sentenza del 27 gennaio 1302 ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...