GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Polonia per conto di Pio IV e di Pio V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico diValois, duca d' Chiesa, imporre la volontà di Clemente VIII nei riguardi dell'Indice Romae 1624 - pubblicata postuma dal nipote Carlo e lodata per l'eleganza dello stile da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] diCarlodi Calabria (1333) e di Maria diValois (1332-37) in S. Chiara. Forse fu proprio la maturazione di un'arte di le provincie napoletane, VIII (1883), p. 269; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, ibid., XII ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] anche nelle bolle relative al conferimento del Regno di Aragona a CarlodiValois (figlio di Filippo re di Francia) e alla sua nomina a re di Valenza. Nel 1286 fu anche inviato come legato presso il re di Castiglia. Sempre nel marzo del 1286 viene ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] il F. volse i propri piani di affermazione politica verso la società fiorentina. L'opportunità di mettersi in luce gli fu offerta nel 1301 dalla spedizione diCarlodiValois in Italia. Divenutone consigliere di fiducia e preparatane l'accoglienza a ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] atto di pura cortesia, dovendo presentare a Filippo II e alla moglie di questo, Elisabetta diValois, le papi, VIII, Roma 1924, pp. 85, 94, 270, 312, 625; F. Pianzola, I decreti della visita apostolica fatta da s. Carlo nella diocesi di Vigevano, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Galeazzo
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia bolognese di giuristi, nacque a Bologna da Alessandro, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Seguendo la tradizione [...] di Savoia, zia dell'erede al trono Francesco diValois. In queste condizioni, al B. toccò l'ingrato compito didi preciso.
Restò in Spagna fino all'arrivo del nuovo re cattolico, Carlo Domestic,of the Reign of Henry VIII, a cura di J. S. Brewer, I, ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] , governatore militare, subentrò Carlo Manfredi dei conti di Lucerna e accanto al con Margherita diValois, sorella del re di Francia Enrico d. lett. ital., Firenze 1812, VIII, p. 424;V. Promis, Relazione sull'assedio di Cuneo, Torino 1845, pp. 10, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Betto di Brunello
Franco Cardini
Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311.
I Brunelleschi erano di antica [...] definitive.
La grande ora del B. venne quando, all'ombra diCarlodiValois e dopo la sua azione, la città cadde in balia dei del suo protettore Bonifacio VIII. Il nuovo pontefice Benedetto XI manifestò subito il proposito di pacificare bianchi e neri ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] teste di cervo, attributi di s. Felice diValois, posti di lato al portale, sulla facciata della chiesa di S. Carlo alle Rossi alla realizzazione del modello in stucco per la statua di papa Alessandro VIII (morto nel 1691) destinata al suo sepolcro (M ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] anche sul piano privato, fosse particolarmente spregiudicata. Bonifacio VIII, pure legato da rapporti personali e non solo tempo. Nel 1303 offrì ospitalità nel proprio castello a CarlodiValois, impegnato nella missione in Italia. Si avvicinò quindi ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...