GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria diValois. [...] di Giovanni II, facendoli discendere dal matrimonio di suo bisnonno CarlodiValois con Margherita d'Angiò, primogenita diCarlo II. Logica conseguenza di Genealogia diCarlo II d'Angiò, re di Napoli, ibid., VII (1882), pp. 42-58, 677, 682; VIII (1883 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] diValois, che sostenne con forti prestiti. Ai due matrimoni propostigli da parte imperiale e spagnola (una figlia dell'arciduca Carlo d'Austria e una figlia del duca di assoluzione pontificia, infine concessa da Clemente VIII l'8 sett. 1595.
Nei ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] sono esposte le diverse fasi della lotta fra i bianchi e i neri di Firenze, fino al trionfo di questi ultimi, dovuto all'appoggio decisivo diCarlodiValois, inviato da Bonifacio VIII, e all'esilio dei primi, "i quali andorono stentando per lo mondo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] gli giunse la notizia della vittoria imperiale di Pavia e della cattura di Francesco I diValois. In Romagna, questa vittoria ridette caleranno distruttive, con CarloVIII, le "armi de' Franzesi". Catastrofico il 1494, avvio di anni lugubri, che ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] divorzio dalla moglie e sposare la vedova diCarloVIII, Anna di Bretagna.
Risultato di questi negoziati fu un trattato segreto tra Italia durante le guerre tra gli Asburgo e i Valois fanno ritenere che difficilmente avrebbe potuto conservare il suo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] , non lontano da Palermo, che ebbe successo. Comandava la nuova spedizione CarlodiValois, fratello del re di Francia Filippo il Bello. Aveva ricevuto da Bonifacio VIII le indulgenze della crociata e da Carlo II d'Angiò la nomina a capitano generale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di Alfonso II d'Este e la decisione di Clemente VIIIdi procedere alla conquista di Ferrara, il G. entrò a far parte della congregazione di diciannove cardinali incaricata didiValois Giustiniani a Roma e l'opera diCarlo Lambardi, in L'Urbe, IX ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] di dedicare a Margherita diValois una raccolta di carmi, di cui ; Legazioni di A. Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte a Roma, a cura di L. . 22-23; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp. 206 207, 604-605. Vedi ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] di Margherita diValois. Durante tutto il periodo della sua permanenza in Spagna il B. aveva tentato inutilmente per le normali vie diplomatiche di ottenere che Carlo IX rinunciasse al progetto di von Pastor, Storia deipapi, VIII-XI, Roma 1929, ad ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] partecipare alle nozze del calvinista Enrico di Navarra con la sorella del re, Margherita diValois, fu ferito in un attentato organizzato, sembra, dai Guisa. Nella notte tra il 23 e il 24, festa di S. Bartolomeo, Carlo IX, temendo la reazione dei ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...