GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] processo riprese nel 1520, dopo l'elezione diCarlo V, ma il G. era ormai dominati dal conflitto tra Asburgo e Valois, furono per il G. particolarmente ardui morte del cancelliere, il G. ed Enrico VIII continuarono a mantenere contatti, come mostra lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Cinquecento si aprono nuovi spazi alle relazioni economiche e politiche [...]
Conclusasi positivamente per la dinastia dei Valois la guerra dei Cent’anni contro l’Inghilterra, la Francia riprende rapidamente il suo rango di grande potenza, tanto più che la morte in battaglia diCarlo il Temerario (1477) non ha significato ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] (1998), sulle lingue balcaniche; Valois (1991) sul francese; Larsson morta gora,
dinanzi mi si fece un pien di fango
(Dante, Inf. VIII, 31-32)
(17) e mi sovvien Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, DOP. Dizionario di ortografia e pronuncia ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] 530-535;VIII, pp. 103 Valois, La France et le Grand Schisme d'Occident,III, Paris 1902, pp. 373, 541, 587-590; C. Eubel, Hierarchia catholica...,I, Monasterii 1913, pp. 24, 250, 412; A. Valente, Margherita di Durazzo vicaria diCarlo III e tutrice di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] le famiglie, entrambe imparentate ai Valois, dei Borbone protestanti e dei passaggio nel campo imperiale di un principe di sangue francese, Carlodi Borbone. Tuttavia, la guerra rottura dell'alleanza con Enrico VIII d'Inghilterra pose in gravi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] nell'inventario di oggetti appartenuti a Jean de Valois, duca di Berry (1340 degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1433-1477), datato Fin dai tempi di Bernardo di Chiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, 5), ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] con Carlo V e gli permise di raggiungere un'intesa coi Valois. La promessa di matrimonio tra il F. e Diana di Francia fu di L. Cardauns, Berlin 1912, ad Indicem; VIII-XI, a cura di W. Friedensburg, Gotha 1898-Berlin 1910, ad Indices; XII, a cura di ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] appoggiato attivamente dal re di Francia, Carlo VII, che intervenne in de Juan II, a cura di J. de Mata Carriazo, ibid., VIII, Madrid 1946, pp. 152 I, pp. 450-53; II, p. 478; N. Valois, La crise religieuse du XVe siècle. Le pape et le concile ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] ultimi di impossessarsi di Belluno e Feltre. Il C. era a Praga il 7 apr. 1365 quando Carlo IV di F. Böhmer-A. Huber, in Regesta Imperii, VIII, Leipzig: 1877, p. 338, n. 4144; Discours prononcé... par Martin évêque de Lisbonne, a cura di N. Valois ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] per Carlo V la vita di Costantino di Eusebio di Cesarea salmi, a Francesco I Valois); 3746 (commento a Giobbe, a Giovanni III di Portogallo); Madrid, Real Biblioteca entre ‘prisca theologia’ y cristianismo, in Daimon, VIII (1994), pp. 23-38; R.K. Delph ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...