Bostichi (Bostici)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Famiglia magnatizia fiorentina, ricordata da Cacciaguida in Pd XVI 93 nell'esposizione che fa delle casate del suo tempo: e vidi così grandi come antichi [...] senza compromettersi mai troppo; infatti alla venuta diCarlodiValois erano ancora nel pieno del potere, , V 39, VI 33, 79, VIII 1, 39; D. Compagni, Cronica II 20. Si veda inoltre: N. Ottokar, Il comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1962 ...
Leggi Tutto
cometa
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa [...] premonitrice della rovina della città, in connessione con l'entrata in Firenze diCarlodiValois avvenuta il 1° novembre di quell'anno. A questo episodio, ricordato anche dal Villani (VIII 48) e dal Compagni (II 19), fa sicuramente riferimento D. in ...
Leggi Tutto
onta
Fernando Salsano
Col significato di " vergogna " come menomazione della dignità e del prestigio, è attestato in Pg XX 76 non terra, ma peccato e onta / guadagnerà (CarlodiValois, inviato da Bonifacio [...] VIII come paciere, a Fiorenza fa scoppiar la pancia [v. 75], procacciando a sé come agli altri solo danno e vergogna), e Rime CVI 99 tale impegna il ‛ sangue ' dell'individuo e di ogni suo parente: di qui l'istituto della vendetta familiare, inteso a ...
Leggi Tutto
rinovare (rinnovare)
Lucia Onder
Con costrutto transitivo, nel senso di " cambiare ": detto del potere della bellezza della donna che, compiendo il miracolo di vincere i vizi innati, cambia, ha podestade [...] natura in coloro che la mirano (Cv III VIII 20); riferito a Firenze che rinova gente e modi, muta governo e capovolge le sorti delle famiglie e dei partiti, con allusione al rientro dei Neri con CarlodiValois e alla cacciata dei Bianchi (If XXIV ...
Leggi Tutto
Trinacria
Nome che nell'antichità i Greci imposero alla Sicilia, derivato da τρεῖς (tre) e ἄκρα (promontorio); il Buti, nel commento a Pd VIII 67, commette l'errore d'intendere ‛ monti ' anziché ‛ promontori [...] in VE II VI 5 nell'invettiva contro CarlodiValois (v.), il secondo Totila: Eiecta maxima parte florum de sinu tuo, Florentia, nequicquam Trinacriam Totila secundus adivit; in Pd VIII 67, nell'episodio diCarlo Martello, ove l'isola è la bella ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Il Lazio fu soprattutto terra di agricoltori; nei secoli VIII e VII, quando già il in desuetudine dopo il regno diCarlo II; alcune parti dello Statute riprese con maggior vigore la politica dei Valois e di Enrico IV, mirando a trasformare la Francia ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] Globe Theatre (1613) mostra che Henry VIII era allora un nuovo dramma. Ben Jonson , da parte di Marguerite de Valois, sua moglie, principessa di Francia. I di G. Niccolini, G. Barbieri, G. Bazzoni e G. Sornani, V. Soncini, I. Valletta. Nel 1839 Carlo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] (Hist. du Duché de Valois) il palazzo di Carlomagno a Verberie era limitato più grandioso esempio italiano di palazzo a quattro cortili è la reggia diCarlo III a Caserta (figg in Rev. Arch. Biblioth. y Mus., VIII; H. Lemomier, L'art français au temps ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Carlo. Nello stesso secolo IX si segnalano l'epistolario di Eginardo abate di Fontenelle, notevole saggio di epistole autobiografiche, quello di Rabano Mauro, discepolo di , Monaco 1863-64; N. Valois, De arte scribendi epistolas apud Gallicos ...
Leggi Tutto
Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] lingue antiche e moderne, fu governatrice degli ultimi Valois. Gaspard, marchese, poi duca, poi maresciallo di Francia, si distinse nelle battaglie di Fontenoy, Raucoux e Lawfeld, durante la guerra di successione austriaca: uno dei suoi figli, Giulio ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...