Gabrielli da Gubbio, Cante de'
Giuseppe Inzitari
Cante (o Giancante) de' G. appartenne a famiglia nobile di Gubbio, che godette molta fiducia presso i papi e che produsse vari uomini chiamati a importanti [...] come rappresentante di Parte guelfa, era entrato in Firenze al seguito diCarlodiValois, nel giorno di Ognissanti del " II (1920) 5-74; ID., La condanna di D. e la difesa di Firenze guelfa, ibid. VIII (1924) 111-127; ID., I consigli della repubblica ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] 1299 e l'ottobre del 1301, l'arrivo in città, il 10 novembre, diCarlodiValois, fratello del re di Francia Filippo IV, inviato Ufficialmente da papa Bonifacio VIII come paciere generale in Toscana, in realtà per riportare al potere Corso Donati e ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] quale fu presentato al re Enrico VIII e al principe ereditario Edoardo – poi diValois diretto dalla Polonia, di cui era stato eletto re, in Francia (dove era morto suo fratello Carlo IX). Nell’occasione furono ricevuti e alloggiati anche i duchi di ...
Leggi Tutto
LUIGINI (Luisini, Lovisini), Francesco
Fiammetta Cirilli
Nacque a Udine nel 1524 dal nobile Bartolomeo e da Paola Manini. Ebbe come fratelli minori Luigi e Federico.
Luigi, nato a Udine nel 1526, compì [...] di aprile dello stesso anno Margherita d'Austria, figlia diCarlo V e duchessa di Parma, presentò istanza agli Anziani di lode di Isabella diValois, terza Aneddoti di vita letteraria friulana nel Cinquecento, in Memorie storiche forogiuliesi, VIII ( ...
Leggi Tutto
Calvi, Pellegrino
Augusto Campana
Sono ben noti, ma non ancora precisamente valutati, anche dopo un saggio fondamentale del Barbi, due passi dell'umanista e storico forlivese Biondo Flavio (v.) che [...] la cacciata dei Bianchi da Firenze e la partenza diCarlodiValois " multa sunt secuta, quae Dantis Aldegerii, poetae fiorentini si deve aggiungere che, risultando da altro passo di Biondo (Historiarum dec. II VIII 331 D -. 332 E) che l'epistola ...
Leggi Tutto
ingannare
Antonietta Bufano
Verbo di uso abbastanza largo, specie nella Commedia, nel Convivio e nel Fiore. L'accezione comune si piega, nei vari contesti, a sfumature diverse d'intensità e di significato: [...] cagione di farlo eleggere imperatore (ma solamente per temer che Filippo Bello... non facesse elegger CarlodiValois suo errore ", " si sbaglia " (IV VIII 6; per la forma del verbo, v. oltre): cosa di cui D. stesso fa esperienza, scambiando per ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] CarlodiValois, sbarcato nell'isola nell'ultimo tentativo di sottometterla al dominio angioino. Di lì a poco il trattato di cap. 8, p. 447; lib. VII, capp. 17-18, pp. 483-486; lib. VIII, capp. 1, 6, p. 492, 500; Chronicon Siculum ab a. 820 usque ad a ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] e Castiglia. Infine, riuscì a concludere il matrimonio (maggio 1324) con Maria diValois, sua cugina, perché figlia di Margherita, sorella di Roberto, e diCarlodiValois; fu quindi necessario ottenere dal papa Giovanni XXII la dispensa necessaria ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Niccolò
Antonella Astorri
Ricordato come il più giovane tra i figli del cavaliere Guido, divenuti noti alla fine del Duecento come banchieri in Francia, il F. nacque a Figline Valdarno, Comunità [...] Venassino dal papa Bonifacio VIII.
Nel 1295, insieme con i fratelli, presentò richiesta di cittadinanza al Comune di Siena; pochi anni la corte di Francia e il Comune fiorentino.
Nel 1302 il F. compare in Firenze al seguito diCarlodiValois. È la ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Corsino, detto Niccole, di Buonaccolto di Neri - il capostipite della famiglia inurbatosi in Firenze dalla zona di Poggibonsi intorno alla metà del XIII secolo [...] supremazia dei neri, all'indomani della "pacificazione" diCarlodiValois: lo troviamo infatti tra i Signori dal 15 fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Delizie degli eruditi toscani, VIII, Firenze 1785, p. 227; Marchionne di Coppo Stefani ...
Leggi Tutto
piaggiare1
piaggiare1 v. intr. [der. di piaggia] (io piàggio, ecc.; aus. avere), ant. – 1. Navigare vicino e lungo la spiaggia: piaggiare è andare fra la terra e l’alto mare (Buti). 2. fig. Tenersi neutrale tra due parti avverse, destreggiarsi...